• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Gruppo Appartamento “SiPuòFare”

Il gruppo appartamento “SiPuòFare” è una S.R.P. 3.2 pensata e realizzata come l’anello mancante in quanto una parte degli utenti che terminano il percorso nella comunità psichiatrica Emmaus o che vengono proposti alla Cooperativa non hanno ancora le autonomie ed il grado di riduzione psicopatologica adeguate per affrontare percorsi di GA a bassa copertura come quelli presenti. I destinatari del progetto sono persone con condizioni psicopatologiche stabilizzate, che hanno acquisito un certo grado di autonomia e di abilità, pratiche e sociali, tali da rendere loro possibile risiedere in una casa con un livello di protezione e supporto di operatori di 12 ore giornaliere. I pazienti accolti possono provenire da Servizi Psichiatrici e DSM anche al di fuori dell’ASLCN2, a fronte di accordi precisi tra il servizio inviante e la Cooperativa Sociale Progetto Emmaus. In questi casi è importante chiarire che la presa in carico in ambito psichiatrico, rimane di competenza della ASL di appartenenza e non dell’ASLCN2. Si richiede, altresì, il pieno consenso del paziente e della famiglia in quanto parte integrante del progetto, oltre che un monitoraggio e una collaborazione continuativa con il Servizio inviante.

Il G.A. si trova nella sua ricercata collocazione al centro di Alba, uno degli strumenti cardine per l’inserimento autonomo nel tessuto socio-lavorativo cittadino. Gli ospiti possono muoversi nella città in modo autonomo e indipendente trovando tutti i servizi pratici e culturali a pochi passi. L’équipe di lavoro garantisce le 84 ore settimanali e ore in più quando necessarie per emergenze o necessità organizzative, a costo invariato salvo diversi accordi.

 

Figure professionali presenti in struttura

Le figure professionali presenti in struttura rispettano i requisiti previsti dalla DGR 29 della Regione Piemonte per le strutture accreditate. Nello specifico l’equipe è composta dai seguenti operatori:

  • coordinatore struttura;
  • OSS;
  • educatore professionale;
  • infermiere professionale.

Inoltre, ogni ospite (e famiglia) ha come riferimento nei momenti di verifica del percorso riabilitativo il coordinatore di struttura ed un operatore (referente del caso).

Obiettivi del servizio

  • consolidare e aumentare il grado di autonomia sociale, abitativa e lavorativa raggiunta durante il percorso riabilitativo in Comunità Protetta, Comunità Alloggio o altra struttura residenziale;
  • raggiungimento di adeguati livelli di autonomia;
  • perseguimento degli obiettivi concordati tra le parti (Ospite, Famiglia, Servizio inviante, èquipe);
  • obiettivi relativi alla cura del sé e dell’ambiente in cui si vive, alla gestione del denaro, ecc.;
  • aumento dell’autonomia sociale e della capacità di incontro con il territorio;
  • consapevolezza di malattia e miglioramento capacità relazionali;
  • facilitare l’attivazione di processi comunicativi nel gruppo e mediazione dei conflitti;
  • facilitare l’espressione e il contenimento delle emozioni;
  • promuovere la fiducia in sé stessi e il senso di responsabilità.

Organizzazione del servizio

Gli elementi base su cui si articola il servizio sono i seguenti:

  • attività di gestione della casa, effettuate in collaborazione o in autonomia tra ospiti ed operatori,
  • visite mediche, specialistiche e gestione in autonomia della terapia farmacologica,
  • attività riabilitative esterne alla struttura, privilegiando le risorse cittadine per un potenziamento dell’integrazione sociale,
  • colloqui mensili con Psichiatra di riferimento del Servizio inviante,
  • elaborazione e revisione dei singoli P.T.R.P. con la partecipazione attiva dell’ospite,
  • incontri di gruppo (riunione ospiti-operatori) con finalità organizzative e di gestione dei conflitti,
  • attività di gruppo ludiche e socializzanti (gite, soggiorni estivi e invernali,…);
  • attivazione di percorsi lavorativi e/o socializzanti (secondo obiettivi da P.T.R.P).

Con periodicità variabile si tengono incontri di programmazione/confronto/verifica:

  •  riunione d’èquipe (a cadenza settimanale);
  • riunione ospiti-operatori (a cadenza quindicinale);
  • incontri con le famiglie (secondo P.T.R.P e su richiesta);
  • incontri con il DSM inviante (secondo P.T.R.P. e su richiesta);
  • incontri con tutor o referenti delle risorse esterne coinvolte nei progetti lavorativi o socializzanti (secondo P.T.R.P. e su richiesta)

 

Riferimenti

Gruppo Appartamento SIPUOFARE

Via Mandelli, 13

12051 ALBA (CN) cell. 338/6527507

e-mail: sipuofare@progettoemmaus.it

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • PARADRIVING: UN VIAGGIO DI MAGIA E INCONTRO
    PARADRIVING: UN VIAGGIO DI MAGIA E INCONTRO
  • IL 16 MAGGIO SI PARLA DI AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ CON GUIDO LEONTI
    IL 16 MAGGIO SI PARLA DI AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ CON GUIDO LEONTI
  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

Visita il sito della Casa Vacanze di Laigueglia!

E’ online il sito della Casa Vacanze di Laigueglia
casavacanzelaigueglia.com

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA DEI SERVIZI.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN