• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Gruppo appartamento “Pepenero”

Soggiorno PepeneroIl gruppo appartamento “Pepenero” rivolge il suo servizio a persone con disabilità lieve, a cui si accompagnano una discreta autonomia nella gestione quotidiana e con la necessità di un sostegno emotivo e di un accompagnamento nel potenziare la propria rete sociale.La posizione dell’alloggio, in Borgo Piave, permette agli ospiti di vivere la città ed i servizi che offre, in modo autonomo. Gli ospiti intessono relazioni sociali nella realtà di quartiere e da tale intreccio nasce la possibilità di un “percorso sociale” di crescita e conoscenza reciproca. L’ ospite, attraverso un’esperienza di vita di gruppo, fatta di conquiste piccole e grandi (dal pasto ideato e cucinato assieme… fino ai viaggi internazionali), matura la propria identità, sviluppa il proprio potenziale, co-crea il proprio percorso di autonomia.

Figure professionali presenti in struttura

Le figure professionali presenti in struttura rispettano i requisiti previsti dalla DGR 29 della Regione Piemonte per le strutture accreditate. Nello specifico l’equipe è composta dai seguenti operatori:

  • coordinatore struttura;
  • OSS;
  • educatore professionale.

 Obiettivi del servizio

  • raggiungimento di adeguati livelli di autonomia;
  • perseguimento degli obiettivi concordati tra le parti (Ospite, Famiglia, Servizio inviante, Equipe);
  • obiettivi relativi alla cura del sé e dell’ambiente in cui si vive, alla gestione del denaro, ecc.;
  • aumento dell’autonomia sociale e della capacità di incontro con il territorio;
  • consapevolezza di malattia e miglioramento capacità relazionali;
  • facilitare l’attivazione di processi comunicativi nel gruppo e mediazione dei conflitti;
  • facilitare l’espressione e il contenimento delle emozioni;
  • promuovere la fiducia in sé stessi e il senso di responsabilità.

Organizzazione del servizio

Pepenero è un presidio residenziale e, come tale, ne è garantito il funzionamento per tutto l’anno. Gli ospiti concordano con la struttura, il Servizio inviante e la famiglia, un contratto educativo, che ha la durata di un anno. Prendono, inoltre, visione e accettano il regolamento interno del Servizio, nella consapevolezza che i livelli di cura, di intervento e protezione variano in funzione della tipologia del progetto educativo individuale. La presenza degli operatori è di 48 ore settimanali.

La struttura si avvale di un gruppo operatori multi-professionale che, attraverso il confronto in équipe ed il sostegno nelle supervisioni realizza nella quotidianità con gli ospiti. Durante il turno, l’operatore svolge una funzione di “facilitatore” delle attività domestiche e di gestione del sé e della casa; offre un sostegno emotivo e psicologico agli ospiti e valuta l’andamento delle situazioni individuali e del gruppo ospiti-conviventi. Vengono programmate su richiesta degli ospiti gite, soggiorni e uscite serali.

La struttura è strettamente in rete col Dipartimento di Salute Mentale del territorio; pertanto gli ospiti sono collegati agli spazi terapeutici forniti dal Servizio. Per chi non ha ancora raggiunto la piena autonomia, si supervisiona alla preparazione terapia. Si garantisce l’accompagnamento alle visite mediche e il monitoraggio salute.

Con periodicità variabile vengono utilizzate le riunioni per programmazione-confronto-verifica:

  • riunioni d’equipe (quindicinale);
  • riunioni ospiti-operatori (quindicinale);
  • incontri e riunioni con le famiglie (secondo progetto e su richiesta);
  • verifica con l’ospite ed i Servizi invianti (secondo progetto e su richiesta).

Riferimenti

Gruppo appartamento Pepenero,

via Damiano Chiesa n.4, Alba (CN)

Cellulare: 349 1022289

e.mail: g.a.pepenero@alice.it

Pepenero
VIVITAR DIGITAL CAMERA
IMG_8251
VIVITAR DIGITAL CAMERA
abbraccio
gaudì
guitar
sagrada
trio

 

 

 

 

 

 

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • PARADRIVING: UN VIAGGIO DI MAGIA E INCONTRO
    PARADRIVING: UN VIAGGIO DI MAGIA E INCONTRO
  • IL 16 MAGGIO SI PARLA DI AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ CON GUIDO LEONTI
    IL 16 MAGGIO SI PARLA DI AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ CON GUIDO LEONTI
  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

Visita il sito della Casa Vacanze di Laigueglia!

E’ online il sito della Casa Vacanze di Laigueglia
casavacanzelaigueglia.com

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA DEI SERVIZI.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN