• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • Progettazioni
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

L’Area si propone anche di promuovere una costante collaborazione con la realtà territoriale della città con l’obiettivo di incentivare la partecipazione delle persone nella vita della comunità locale, attraverso la partecipazione ad iniziative e progettazioni in rete volte ad incentivare l’empowerment della persona, il dialogo e il confronto.

Ad esempio “La Valigia di Arlo”, iniziato nel 2021. La seconda edizione a partire dal 2023 cambiava nome in “In viaggio con Arlo”: il programma si è strutturato in diverse azioni ed era dedicato ai ragazzi di età compresa tra i 16 e i 24 anni con esperienza di disturbo mentale in ambito psichiatrico, alle famiglie e alla comunità circostante. Le azioni si sono svolte sul territorio di Alba e Bra (75 comuni). Il tentativo è stato quello di creare una forza coesiva per superare la frammentazione dei sistemi sanitari pubblici e privati, un unico dispositivo in grado di aggregare le energie presenti sul territorio (tra cui Asl Cn2, servizi sociali, cooperative e associazioni). 

Si promuovono progettazioni innovative in collaborazione con enti locali e del privato sociale, volte a individuare gli strumenti adatti alle persone per esprimere le proprie potenzialità e nuovi modi di abitare il proprio mondo interiore in un periodo storico denso di difficoltà – tutto in rete con le famiglie, la comunità di riferimento e con la possibilità di confrontarsi, dare spazio alle emozioni e creare nuovi luoghi di apprendimento, di ascolto e di crescita.

Nell’ambito della residenzialità, il progetto “Vivenze supportate” ha come obiettivo quello di fornire la possibilità a persone in condizione di fragilità psicosociale e temporanea difficoltà economica di avviare un percorso di coabitazione, con il supporto di operatori nella gestione della quotidianità, degli aspetti relazionali ed eventualmente emotivi.

Il progetto si svolge in collaborazione con i servizi pubblici o gli enti del terzo settore titolari della presa in carico del beneficiario, che compartecipano in parte variabile alle spese della convivenza supportata – all’interno di una cornice di lavoro non assistenziale ma finalizzata all’attivazione del protagonismo della persona. Questo percorso funziona come una “palestra” che possa facilitare la transizione a un’autonomia integrale, ovvero a una condizione abitativa indipendente. Per questa ragione ai beneficiari viene chiesto di non cambiare la residenza attuale.

Tra queste esperienze anche l’appartamento “I tulipani”, che si propone come percorso di autonomia e integrazione.

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • LE NOSTRE GIORNATE IN MONTAGNA: “MOMENTI IN CUI IL BENESSERE SI COSTRUISCE PASSO DOPO PASSO, INSIEME”
    LE NOSTRE GIORNATE IN MONTAGNA: “MOMENTI IN CUI IL BENESSERE SI COSTRUISCE PASSO DOPO PASSO, INSIEME”
  • IL 13 NOVEMBRE UN CONVEGNO PER LA FINE DEL PROGETTO “IN VIAGGIO CON ARLO”
    IL 13 NOVEMBRE UN CONVEGNO PER LA FINE DEL PROGETTO “IN VIAGGIO CON ARLO”
  • SESSUALITA’ E AFFETTIVITA’ NELLA DISABILITA’ E NEURODIVERGENZA: CON ANGSA TORINO ODV DUE INCONTRI APERTI ALLA CITTADINANZA
    SESSUALITA’ E AFFETTIVITA’ NELLA DISABILITA’ E NEURODIVERGENZA: CON ANGSA TORINO ODV DUE INCONTRI APERTI ALLA CITTADINANZA

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

Visita il sito della Casa Vacanze di Laigueglia!

E’ online il sito della Casa Vacanze di Laigueglia
casavacanzelaigueglia.com

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA DEI SERVIZI.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN