• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

I ragazzi di Emmaus tessono buone trame.

Maggio 20, 2014|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Domenica l’altra gli educatori hanno portato i “ragazzi” a Diano. Il tempo non era bello ma sono riusciti a stare insieme. E’ stata un’escursione a corredo di una settimana fatta di incontri per migliorare la qualità della vita nelle professioni legate al sociale ed alla cura della persona. Ma la Cooperativa Emmaus ha organizzat anche un convegno aperto anche ad altre realtà territoriali. Con Le trame del territorio si terrà un confronto per approfondire i temi della disabilità in ottica territoriale. Si terrà martedì 20 maggio, presso la Sala Multimediale dell’Asl cn2, in via Vida, ad Alba. Dal momento che il convegno è organizzato dalla cooperativa Emmaus, Gazzetta ha chiesto al presidente Alberto Bianco cosa si tratterà nel convegno:

Presidente, perché questo convegno?

«In un periodo in cui aumentano i bisogni e le fragilità mentre le risorse a disposizione si riducono, pare importante avere un momento di riflessione per fare il punto della situazione sui servizi territoriali a favore dei disabili, anche attraverso il confronto con buone pratiche ed esempi di altre realtà, impegnate a realizzare sperimentazioni di welfare innovativo e di prossimità».

Chi vi prenderà parte?

«A questa giornata abbiamo invitato alcune realtà del non profit regionale e locale. Tantintenti, una cooperativa sociale di Biella, l’Associazione Bottega del possibile di Torre Pellice, con una lunga esperienza sui temi della domiciliarità che ha fatto scuola come modello di prossimità. Sono presenti i Committenti, regia degli interventi territoriali, con l’Asl, i Comuni ed i Servizi Socio assisenziali di Alba e Bra a portare un proprio contributo e vedere come sui territori vengono organizzate le risposte ai bisogni sempre crescenti che emergono».

Quali associazioni albesi presenzieranno?

«Avremo la testimonianza di due associazioni locali che da anni lavorano con la disabilità, ovvero La Carovana e la Bottega di Elia. Condividere il loro punto di vista rispetto al coordinamento delle attività e la rete che si costituisce sul territorio, le aspettative dei destinatari e dei loro famigliari sugli interventi, la difficoltà ma l’importanza di implementare una rete di contatti e di relazioni per lavorare bene e dare alla persona le capacità di sfruttare questi contatti e contaminazioni».

Mi pare di capire che il tema principale sarà il confronto e la rete tra associazioni.

«Si snoderà un discorso di confronto su come i vari momenti dei laboratori, l’assistenza, le uscite, i soggiorni, gli interventi domiciliari, l’affiancamento nella scuola siano solo alcuni strumenti attraverso i quali si nutrono le relazioni e si risponde a bisogni di varia natura. Spesso gli interventi sono ideati dalle persone alle quali sono rivolti in una coprogettazione, quindi gli operatori ed i volontari partono dai bisogni e dalle richieste dalle persone “fragili”, alle quali ciascuno unisce le proprie competenze ed i propri talenti per realizzare».
Maurizio Bongioanni (da Gazzetta d’Alba)

Covegno3
Convegno6
Convegno5
Convegno4
Convegno2
Convegno1

 

Maggio 28, 2014 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN