• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

I “giovani” di Coop

Dicembre 23, 2014|Corrado Morando|NEWS

Eccoci qui a raccontare il nostro “viaggio”, il viaggio di noi “giovani di Cooperativa”.

Siamo un gruppo misto di educatori, infermieri, psicologi e oss. Insieme siamo partiti a febbraio, incontrandoci mensilmente, per condividere le nostre esperienze come operatori unici in Cooperativa Progetto Emmaus.

È stato un periodo ricco di cambiamenti per molti di noi dal punto di vista personale: lauree, matrimonio, traslochi, … ma nonostante fosse un impegno che si aggiungeva a tutti gli altri, lavorativi e non, è stato bello avere uno spazio di confronto e di crescita. Infatti il gruppo dei pari è una dimensione che ha agevolato la presa di coscienza di dove si è, da dove si viene e in che direzione si vuole procedere, professionalmente parlando.

Negli incontri si è potuto discutere delle nostre attività nelle diverse strutture della Cooperativa: abbiamo potuto parlare dei nostri vissuti, degli aspetti più gratificanti del nostro lavoro, ma anche delle problematiche che ogni giorno ci troviamo a dover affrontare, le tensioni e le frustrazioni.

Si sono potute condividere alcune esperienze che accomunano tutti noi giovani operatori, a prescindere dall’area della Cooperativa nella quale lavoriamo: ad esempio in certi casi la difficoltà di veder riconosciuto il nostro ruolo di operatori da ospiti, famiglie e servizi a causa della nostra giovane età.

Lungo il nostro percorso, dopo la pausa estiva, si sono aggiunti nuovi compagni di viaggio. A loro, come a tutti gli altri, è stato chiesto fin da subito di mettersi in gioco riflettendo sui cambiamenti che hanno coinvolto tutte le equipe della Cooperativa, concentrandosi sui propri vissuti personali, positivi e negativi.

Di questo viaggio non possiamo ancora raccontarvi il finale perché ci aspettano ancora alcuni incontri nel nuovo anno che sta per iniziare.

Per il momento, ringraziamo la Cooperativa per aver pensato ai nostri bisogni, per averci aiutato a creare una rete di reciproco sostegno, per averci fatto sentire parte di un gruppo. Grazie per averci dedicato uno spazio “su misura”.

Ringraziamo Doriana e Claudia per averci guidato e, allo stesso tempo, affiancato in questi incontri.

Salutiamo i compagni di viaggio del Servizio Civile che stanno per concludere il loro anno di volontariato e facciamo loro l’in bocca al lupo per il loro futuro.

Per gli altri “giovani di Coop”…il viaggio continua!! Ci vediamo il 28 gennaio!!

Buone feste a tutti!!

I “giovani di Coop”

Dicembre 23, 2014 Corrado Morando

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN