• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Terzo Tempo: il bello del calcio oltre i tempi regolamentari.

Giugno 4, 2015|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS, Uncategorized

20426_783803711716689_2486733177322210488_n È stata la squadra di “Un Tattico Fallo” ad aggiudicarsi la prima edizione del campionato di calcio a 5 “Terzo Tempo” (torneo che in questi mesi ha visto coinvolte cinque realtà albesi che operano nel campo di sport e disabilità). Nella finale di lunedì 25 maggio infatti gli “Un Tattico Fallo” hanno battuto 9-7 i “Fallo Tattico”, l’altra squadra della Cooperativa “Progetto Emmaus”, che pure avevano chiuso in vantaggio il primo tempo della partita. Grandissimo entusiasmo da parte dei tifosi e dei giocatori delle due squadre: la finale-derby è stata caratterizzata da un ritmo di gioco molto sostenuto e continui sono stati i contropiedi per tutti i 50 minuti di partita.

Molto soddisfatti gli organizzatori del campionato, l’associazione albese “SportAbili”: si pensa sicuramente di riproporre il torneo il prossimo anno, se possibile allargando il numero di squadre partecipanti. Per i giocatori, che hanno preso parte al campionato, sono giunte parole di grande stima sia da parte dell’assessore 10440978_783803505050043_4018230654582180123_nCavallotto che dal presidente della sezione di Bra dell’Associazione Italiana Arbitri, che hanno seguito il torneo.

Tutte le partite sono state infatti caratterizzate da sano agonismo mai disgiunto da rispetto ed onestà (elementi, ha sottolineato il portavoce degli arbitri nel suo intervento dopo la finale, che non sempre si ritrovano nei campionati agonistici).

Prima della meritata pausa estiva, le squadre del torneo si incontreranno ancora lunedì 8 giugno al Centro Sportivo “Boblingen –Village” di via Teodoro Bubbio, dove a partire dalle 20 avrà luogo il quadrangolare “Terzo torneo di calcio a 7 Social Football Club – Memorial Palma”.

Qui di seguito alcune riflessioni di un operatore che segue il progetto calcio della Cooperativa sociale Progetto Emmaus.

La squadra di Fallo Tattico nasce otto anni fa, prendendo parte ad un torneo parrocchiale di calcio a 5 organizzato ad Alba. L’attività piace e la squadra, a cui partecipano ospiti e operatori della Cooperativa “Progetto Emmaus”, decide di iscriversi al torneo regionale UISP “Matti per il Calcio”, vincendone addirittura alla prima partecipazione. Oltre al campionato UISP, a cui continuiamo a partecipare tuttora, abbiamo in questi anni preso parte a numerosi tornei estivi.

La nostra squadra ha voluto fare propria un’esperienza bella e arricchente, il giocare a calcio insieme: in questi anni si sono così potuti vivere i diversi aspetti che caratterizzano il praticare uno sport insieme.

Innanzitutto lo star bene con i propri compagni, il piacere di sentirsi parte di un gruppo da cui ricevere sostegno e a cui dare il proprio contributo.

Il ritrovarsi tutti i lunedì per gli allenamenti, la fatica nell’eseguire corsa ed esercizi fisici prima della partitella.

Il cercare, in campo, di giocare per la squadra e non solo per se stessi, e quindi passare la palla al compagno anche quando si vorrebbe dribblare l’avversario, oppure ritornare indietro a dare una mano ai compagni quando gli avversari partono in contropiede.

E ancora, la trepidazione con la quale si attendono le partite, l’esultanza dopo un gol, la gioia dopo una vittoria, con la festa nello spogliatoio, ma anche il parlare e farsi coraggio dopo una sconfitta, il riflettere insieme su cosa non ha funzionato, il prendersi ognuno le proprie responsabilità.

L’orgoglio di giocare davanti a un pubblico, il sentire l’incitamento dei nostri tifosi, il piacere di incontrare nuovi avversari oppure ritrovare amici già conosciuti.

Giugno 4, 2015 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN