• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Due giorni “Extra-ordinari”

Giugno 9, 2015|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS, Uncategorized

20150414_123009È passato circa un mese da quando alcuni ospiti e operatori dei gruppi appartamento Ariete e DuePassi sono stati in gita al lago di Viverone, ma il ricordo è ancora molto vivo.

Alcuni ospiti hanno accettato di condividere un loro pensiero, arricchendo di significato quei due giorni “extra-ordinari”.

Siamo stati al lago di Viverone e all’inizio, prima di partire, ero un po’ scettico. Ma già all’arrivo il posto mi è piaciuto subito; l’agriturismo dove siamo andati a dormire era immerso nel verde, le camere molto confortevoli, il cibo ottimo. È un peccato che ci siamo fermati solo una notte, perché quella notte di permanenza mi ha giovato molto, ho dormito un sonno profondo senza risvegli, un sonno ristoratore. Spero in futuro di poter tornare al lago, con la signora Paolina e con Chiara che voglio ringraziarle per averci dato questa opportunità.

R.M.

Cosa aspettarsi da una visita al lago?

La comunione che il lago permette nella sua costanza, nel suo permanere; una partecipazione che ci coinvolga nel permettere ciò che riconosciamo reciprocamente, una testimonianza di riscontro condiviso.

Cosa ricordarsi da una visita al lago?

Ciò che è stato ed è potuto essere, il ricordo della freschezza che ha coinvolto il nostro reciproco consentirci, i legami che si sono chiusi e che si sono aperti.

M.G.

Al lago

Al lago io mi divago,

al lago c’è un bel panorama

e penso a chi mi ama.

Al lago io girovago.

In questa gita al lago io sono stato bene. Mi sono distratto. Ho camminato tanto. Ho mangiato molto. Ho riso tanto e mi sono rilassato.

D.S.

La gita al lago è stata un’esperienza molto positiva che mi ha aiutato a non pensare al mio disturbo…

S.S.

 

… parole, emozioni e pensieri di due giorni “extra ordinari”… lontani da tutto e da tutti, dai ruoli abituali e dagli schemi quotidiani, “forse” anche un po’ dalla malattia… più vicini e meno distanti (“sani e malati”, ospiti e operatori) in un clima vacanziero di leggerezza e spensieratezza…

 … allontanarsi fa bene… aiuta a “ritrovarsi”… si torna così alla normalità, rigenerati e meno appesantiti… col ricordo di un’esperienza piacevole che durerà nel tempo e che aiuterà ad affrontare i momenti difficili…

Giugno 9, 2015 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN