• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Inaugurazione CENTRO EDUCATIVO TERRITORIALE LAB 4

Ottobre 7, 2015|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Venerdì 9 ottobre alle ore 14:30 C/o i locali di Via Auda, 4 a Bra si custerrà l’inaugurazione della sede del CENTRO EDUCATIVO TERRITORIALE LAB 4 gestito dalla Coop. Soc.”Progetto Emmaus”.

Il Centro Educativo Territoriale LAB 4 è uno spazio fisico e di lavoro nel quale gli Educatori Professionali dalla Coop. Emmaus, in collaborazione con la S.O.C dei sevizi sociali dell’Asl cn 2 ed il Comune di Bra, svolgono attività a sostegno delle persone con disabilità fisica e psichica,  realizzano progetti che hanno come obiettivo l’autonomia personale e sociale di quest’ultimi.

La realizzazione del centro educativo è frutto di un percorso di lavoro complesso ed articolato che trova le sue radici nel lavoro, quasi decennale, svolto dall’equipe di educatori professionali di Progetto Emmaus che operano sul territorio braidese. In questi anni abbiamo avuto la possibilità di incontrare tante persone in situazione di disabilità e difficoltà sociali, abbiamo potuto conoscere le loro storie, fare un pezzo di strada insieme, condividere brandelli di vita con l’obiettivo primario di conquistare insieme un po’ di autonomia in più. Siamo stati accolti nelle case, ci siamo sentiti sempre più parte del territorio su cui operiamo quotidianamente in una dimensione relazionale di scambio che ci permette di arricchirci e di arricchire l’altro. Abbiamo il privilegio di poter osservare la realtà braidese da un punto di vista differente, umano, prezioso, mai banale.

Con l’apertura di LAB 4 vogliamo restituire alla comunità un pezzo di quel sapere che abbiamo potuto costruire giorno dopo giorno, incontro dopo incontro. L’idea è quella di creare uno spazio, che è già funzionante, che possa essere un punto di riferimento per le persone che gravitano intorno a progetto Emmaus, per le loro famiglie, e per gli stakeholder che si occupano di fragilità sociale e disabilità. All’interno di LAB 4 troviamo spazi idonei per realizzare al meglio i progetti educativi a favore delle persone che abbiamo il privilegio di “educare”: una cucina attrezzata e funzionante, un laboratorio di piccola falegnameria finanziato dalla Fondazione CRB, una stanza per la riabilitazione psico-educativa. La collocazione al centro della città ci da l’opportunità di contaminarci con altre realtà che operano nel sociale ma non solo: frequenti infatti sono gli scambi e le collaborazioni con il mondo profit.

Ad oggi il centro educativo ospita già settimanalmente circa 40 persone, per lo più minori, seguite all’interno di progetto educativi individualizzati o di gruppo, ed è gestito da un equipe educativa composta da 9 educatori professionali.

Vogliamo ringraziare sentitamente il Servizio Sociale ASL CN2 con il quale collaboriamo proficuamente da anni, ed il Comune di Bra con il quale abbiamo all’attivo alcune interessanti sperimentazioni a favore di cittadini disabili.

Per avere informazioni più dettagliate è possibile contattarci al numero 3489154618 o venirci semplicemente a trovare in via Adua 4.

Alessandro Milanesio

Dicembre 16, 2015 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN