• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Yoga della Risata: appuntamento il 1° Maggio.

Aprile 8, 2016|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

“Insegnare ad _yoga della risata (4)una persona inibita a sviluppare senso dell’umorismo è come sgorgare un tombino intasato dai detriti, e una volta rimossi gli ostacoli, l’acqua tornerà a fluire liberamente (..) lo yoga della risata facilita questo processo di pulizia”

Madan Kataria

Da oltre un anno ad Alba, nel salone polivalente dell’Associazione Nel Viale che si trova nel quartiere dei Tetti Blu in Viale Masera, ha preso vita il Club della Risata. Si tratta di una realtà  rivoluzionaria nella sua semplicità, in cui chiunque può partecipare e beneficiare gratuitamente dello Yoga della Risata, una disciplina che, attraverso la risata incondizionata, permette di ridurre drasticamente lo stress, di innalzare le difese immunitarie e sciogliere le inibizioni sociali dovute alla timidezza, alle paure, ai pregiudizi e a molti altri blocchi emozionali e mentali.

Il movimento dello Yoga della Risata è nato nel 1995 in India, grazie all’idea del Dr. Madan Kataria di unire lo Yoga Pranayama ( Yama = controllo e Prana = energia cioè il respiro) alla risata incondizionata. Il dottore indiano, in cerca di una tecnica efficace per scatenare il benessere e la felicità nelle persone, trovò alcuni studi scientifici che dimostravano un processo fisico semplicemente meraviglioso del corpo umano: il corpo umano non distingue tra una risata naturale e una risata “incoraggiata” (cioè forzata, spinta). È per tale motivo che nelle sessioni di Yoga della Risata la risata viene simulata come fosse un esercizio, e ben presto, grazie al contatto visivo, al gruppo, la risata diventa spontanea, facendo emergere la giocosità tipica dell’infanzia.

I benefici della risata si hanno sul piano fisico, mentale e sociale. La risata aumenta la produzione di quegli ormoni, quali l’adrenalina e la dopamina, che hanno il compito di liberare le nostre morfine naturali: endorfine, encefaline, definite “oppiodi naturali”: le endorfine provocano una diminuzione del dolore e della tensione, consentendo il raggiungimento di uno stato di rilassamento e serenità; le encefaline esaltano il sistema immunitario, stimolando una maggiore produzione di anticorpi. Ridere amplifica la produzione della serotonina, un antidepressivo naturale, che riduce la secrezione degli ormoni dello stress, e favorisce un aumento dell’autostima e del senso di appartenenza. Inoltre, nel sangue vengono liberate le betaendorfine, degli analgesici prodotti dall’organismo, proteggendo dallo stress.

La risata è un ottimo esercizio muscolare. Inoltre, tramite la respirazione, che diviene profonda, si favorisce l’ossigenazione e la circolazione del sangue, con un riflesso benefico sul sistema linfatico e sulle funzioni intestinali ed epatiche. E ancora, ridere ha un’efficacia nei confronti dell’insonnia, diminuendo le tensioni interne e le preoccupazioni._yoga della risata 6

Dal punto di vista sociale, la risata ha il potere di unire le persone, senza distinzione di sesso, etnia, condizioni di salute; è una lingua universale che porta a vivere e a condividere esperienze emozionanti non solo nel Club, ma l’energia ed il benessere sperimentati hanno dei riflessi nella quotidianità, dalla gratitudine al perdono, dall’accoglienza positiva delle sfide della vita, intese come occasioni ad un maggior senso di appartenenza. È la comunicazione da cuore a cuore.

Nell’arco di soli 12 mesi, nella bella e sana realtà del Club della Risata, caratterizzata da felicità, armonia e voglia di condivisione, si è creato un gruppo affiatato di persone che ogni lunedì, alle 20.45, si ritrovano per vivere liberamente la propria gioia interiore attraverso la risata incondizionata.

Da qualche mese si è unito alla famiglia ridente anche un piccolo di gruppo di persone disabili, ospiti nelle strutture della Cooperativa “Progetto Emmaus” di Alba, grazie all’attivazione del progetto “Insieme verso l’Autonomia”, sostenuto dalla Fondazione SociAL di Alessandria. Nel corso delle sessioni, si è osservato e soprattutto “sentito” un grande cambiamento in queste persone, che hanno implementato la loro socialità ed il loro benessere attraverso la risata e la partecipazione al gruppo.

A distanza di poche sessioni di Yoga della Risata, la loro presenza si è amalgamata perfettamente con il resto della famiglia ridente e partecipano alla sessione lasciandosi ridere liberamente.

I ragazzi sperimentano i giochi, le risate e i balli proposti, “mettendosi in gioco”, godendosi il rilassamento finale, forti della consapevolezza che la felicità è una scelta e che ognuno di noi ha il potere di scegliere, decidendo come reagire alle situazione che la vita gli pone dinanzi. Anche il rituale della tisana a termine della sessione è vissuto con attesa e desiderio di condivisione. I volti rilassati, il sorriso sulle labbra, gli abbracci finali e il “ci vediamo lunedì” rappresentano segnali di unione, di benessere e di gioia.

Attraverso la risata incondizionata che si sviluppa grazie allo Yoga della Risata, vengono abbattuti i muri emozionali della paura, dei limiti mentali e fisici, vengono abbandonati pregiudizi verso gli altri e soprattutto verso se stessi e si abbraccia pienamente la bellezza della vita, consapevoli di tutte quelle piccole grandi ricchezze che ognuno di noi ha ma che spesso diamo per scontate.

Lo Yoga della Risata è uno strumento complementare alle attività educative e di cura, che nella sua semplicità racchiude una grande potenza che consente il raggiungimento di un benessere fisico, psichico, emozionale.

Qualcuno a questo punto si starà domandando: “Bisogna essere felici per partecipare e far parte di questa famiglia ridente? “La nostra risposta è no. Anzi, è proprio nei momenti di grande difficoltà e sofferenza che la tecnica della risata incondizionata permette di avere una vera e propria marcia in più e trasformare il dolore e la sofferenza in energia vitale per poter riconoscere e assaporare più intensamente i momenti belli della vita.”

Vi ricordiamo che il prossimo 1° maggio come Club della Risata festeggeremo la giornata mondiale della risata per la pace organizzando un pomeriggio aperto a tutti nel parco del borgo Tetti Blu di Alba. L’invito è esteso a tutti e sarà sicuramente una bella occasione per incontrarsi e ridere insieme.

I trainer di Yoga della Risata: Davide, Marco, Stefania

Giugno 6, 2016 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN