• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Al salone del libro per ragazzi si è parlato anche di autismo

Maggio 24, 2016|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Presentati i referenti del gruppo di Bra dell’ANGSA

angsaDomenica 22 maggio 2016 è stata una data importante per il territorio braidese:  sono stati presentati i genitori referenti del gruppo di Bra dell’ANGSA Piemonte (Associazione Nazionale Genitori Soggetti con Autismo) e sono intervenuti i principali attori della rete di intervento. Nella cornice del Salone del Libro per Ragazzi di Bra, dopo i saluti e la soddisfazione rispetto al neonato gruppo da parte del sindaco Bruna Sibille, Arianna Porzi (presidente dell’associazione per la sezione di Torino) ha raccontato il percorso svolto sul territorio torinese dal 1997 ad oggi, spiegando inoltre l’importanza delle alleanze a 360 gradi con l’intera comunità e le varie istituzioni. Proprio Arianna Porzi, con il prezioso aiuto di Tiziana Volpi (vicepresidente ANGSA Torino) stanno portando avanti un percorso di Parent Training (formazione per genitori) per il gruppo dei genitori di Bra. Di fondamentale importanza la presenza e l’intervento del dott. Giuseppe Maurizio Arduino responsabile del C.A.S.A. (Centro Autismo e Sindrome di Aspeger) di Mondovì il quale, riportando alcuni dati statistici, ha ricordato che in Piemonte circa 5 bambini ogni 1000 hanno una diagnosi di autismo e che in alcune zone il dato si avvicina alle statistiche statunitensi che parlano di un rapporto di 1 ogni 68. Con questa premessa viene rimarcata l’importanza della formazione dei genitori, degli insegnanti, degli educatori ma anche una particolare attenzione dall’intera comunità. Elisa Bono ed Elvira De Nucci sono intervenute in rappresentanza dei Servizi Sociali esponendo le loro attività e rimarcando la stretta collaborazione con la Cooperativa Sociale “Progetto Emmaus” attiva sul territorio da diversi anni e che affronta la disabilità nella sua complessità sia a livello residenziale che territoriale. Alessio Vitiello, Educatore Professionale di “Progetto Emmaus”, interviene spiegando la specificità degli interventi e la necessità di una rete solida e attiva con la quale configurare il percorso giusto e mirato per ognuno di questi bambini. Espone inoltre l’esigenza di andare incontro alle richieste e ai bisogni delle famiglie che vivono quotidianamente il Disturbo dello Spettro Autistico sperando che l’incontro odierno non sia un punto di arrivo ma, bensì, un importante punto di partenza. Tra le varie realtà educative vi è ovviamente anche la scuola, rappresentata per l’occasione dal Dirigente Scolastico Tarcisio Priolo. Il Dirigente ricorda l’importanza dell’attivazione degli “Sportello Autismo” in ogni scuola e auspica una presa in carico globale del gruppo insegnanti per evitare che tutto il lavoro dipenda solo ed esclusivamente dall’insegnante di sostegno. Proprio il dirigente Priolo, negli scorsi mesi, ha richiesto una formazione specifica per le insegnanti (ben 27 iscritti)che nel mese di marzo è stata condotta dall’educatore Alessio Vitiello e dalla collega Federica Mortara. I saluti finali sono arrivati da Ylenia Rabino e Gregoria Messa, le due referenti per ANGSA Bra che rimarcano l’importanza di questo piccolo passo e di quanti grandi passi ancora si possano fare con una buona collaborazione.

Il laboratorio Sognopoli

All’interno del _IMG-20160520-WA0002  Salone del libro per ragazzi di Bra 2016 alcuni operatori della cooperativa Progetto Emmaus hanno proposto quattro laboratori, nei quali attraverso il gioco “Sognopoli”, si è affrontato il tema della Comunicazione per immagini.

Durante il percorso i bambini hanno affrontato delle prove e hanno accumulato dei “frammenti di sogno” ovvero delle tessere rappresentanti immagini e simboli utili a costruire, al termine del gioco, alcune storie inventate legate al tema del Salone: “La fantasia di Walt Disney”.

Questi laboratori sono stati un occasione per far sperimentare le tecniche della Comunicazione Aumentativa Alternativa a tutti i bambini, per far capire loro che questo metodo comunicativo può essere utilizzato da chiunque perché oltre ad essere un buon supporto per chi lo necessita è anche divertente e facilmente spendibile nella quotidianità._IMG-20160520-WA0004

Inoltre per gli operatori è stata un’ottima occasione di collaborazione per la realizzazione di un progetto comune che ci fa sentire uniti e crea energia positiva e innovatrice.

Dicembre 20, 2016 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN