• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

La danza delle api. Autonomia ed interdipendenza nella disabilità.

Ottobre 10, 2016|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Come Cooperativa Sociale Progetto Emmaus stiamo promuovendo una giornata di studi con l’intento di creare uno spazio di confronto tra alcune realtà che negli anni, mettendo al centro la persona disabile e le sue risorse, hanno dato vita a percorsi innovativi e progetti sperimentali volti a creare percorsi di autonomia.

La sfida è quella di dare voce non solo a percorsi rivolti a persone disabili con grandi risorse, ma anche a quelle realtà, che pur confrontarsi con la disabilità grave, si interrogano su quali possano essere dei percorsi possibili e su come possa essere declinato il concetto di autonomia intesa come capacità di creare una relazione di interdipendenza con il contesto, come avviene nell’alveare in cui ogni ape ha il suo ruolo, valorizzato partendo dalle proprie capacità.

Ci racconteranno le loro esperienze:

dott.ssa Chiara Continetto, Cooperativa Sociale Solidarietà, Treviso; dott. Giancarlo Sanavio, Consorzio Cooperative Sociali, Cooperativa Sociale Mea, Padova; dott. Roberto Guzzi, Cooperativa Sociale Punto D’Incontro, Cernusco sul Naviglio (MI); dott. Matteo Sana, Cooperativa Sociale Namastè, Bergamo; dott. Davide Crudi e dott. Alessandro Milanesio, Cooperativa Sociale Progetto Emmaus, Alba (CN).

Il dott. Maurizio Colleoni, esperto di politiche rivolte alla disabilità e referente scientifico della Rete Includendo Milano, chiuderà la giornata con alcune riflessioni sulla relazione che esiste tra autonomia e interdipendenza e su come la persona disabile debba essere considerata una risorsa per la società civile.

 

Vi attendiamo il giorno: martedì 5 ottobre alle ore 8.30 presso la Sala Multimediale ASL CN2, Via Vida 10- Alba

Per info

EMAIL seminari@progettoemmaus.it

TELEFONO 3491022283

ladanzadelleapi_web

 

 

 

Dicembre 20, 2016 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN