• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Diritti a teatro, a breve lo spettacolo finale!

Maggio 24, 2019|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Da inizio febbraio alcuni ospiti e operatori di Progetto Emmaus sono impegnati nello stage di improvvisazione teatrale organizzato con Alessio Negro e Andrea Borgogno, membri della compagnia Teatro del Fiasco di Alba.

‘Diritti a Teatro’ è il titolo del progetto realizzato in collaborazione con il Comune di Alba, la biblioteca civica di Canale e la nostra cooperativa, che porterà alla creazione dello spettacolo teatrale in programma per Giovedì 20 giugno 2019 alle ore 21,00 dove Progetto Emmaus e Teatro del Fiasco saranno insieme sul palco dell’arena del Teatro Sociale di Alba con lo spettacolo “LIBERI E CORAGGIOSI”. 

Lo spettacolo sarà il frutto di questo interessante percorso inserito all’interno della Rassegna “DIRITTI A TEATRO”.

E’ un percorso che vede coinvolti ospiti e operatori a livello trasversale: “Questa per noi è una grande ricchezza ed è il valore aggiunto del progetto. A livello educativo, la distanza/vicinanza relazionale tra ospite e operatore fa parte del processo di crescita dei nostri utenti, che vedono nelle figure di riferimento un modello di cura ed esempio. In questa avventura abbiamo voluto sperimentare: cosa succede se tutti e due si trovano a lavorare insieme per creare un fine comune? Cosa succede se la sana ansia da prestazione colpisce tutti allo stesso modo? La risposta non l’abbiamo ancora, lo sapremo noi come voi il 20 giugno ore 21.00 all’Arena del Teatro Sociale di Alba” così risponde Alessio Negro, attore e formatore della compagnia Teatro del Fiasco.

1)L’improvvisazione è un grande lavoro di ricerca interiore difficile anche per gli attori professionisti. Come si struttura un percorso con persone con difficoltà motorie, cognitive o di disagio mentale?

Il teatro è un gioco che come qualsivoglia attività ha le sue regole. Ne esistono di più semplici e di più complesse, però è l’obiettivo ciò che conta: tutti possono giocare. L’improvvisazione rende possibile fare ricerca sulla scrittura di uno spettacolo, in maniera libera e spensierata, in una situazione nella quale le idee scorrono senza la paura di esporsi o di sbagliare una battuta. Esprimendo se stessi, spogliandosi dalle maschere di tutti i giorni ci sono due possibilità: giocare una situazione o giocare in una situazione. Noi al momento stiamo percorrendo entrambe le strade.

2) Ospiti e operatori per la prima volta si trovano ad affrontare le stesse difficoltà e a lavorare insieme per un fine comune. Come gestite questa dinamica particolare?

Ospiti, operatori e attori compongono un gruppo eterogeneo dove ognuno ricerca, appuntamento dopo appuntamento, il proprio sé in relazione con se stesso, lo spazio e gli altri. Ospiti e operatori sono tutti “allievi” in questo rapporto di arricchimento con gli attori “maestri”. Gli esercizi proposti mirano alla collaborazione reciproca. Integrazione, interazione ed inclusione sono le parole chiave del nostro progetto nel quale gli ospiti si responsabilizzano vedendo i loro operatori in una maniera differente dalla quotidianità. Per contro gli operatori imparano la spontaneità e il mettersi in gioco, cosa non da poco e che manca tantissimo. E’ anche e soprattutto per noi, che di mestiere facciamo altro, un ricco scambio di sensazioni, emozioni ed esperienza.

 

Per info e biglietti: info@teatrodelfiasco.it oppure 334/9565723

Michela Ferrero e Alessio Negro

Maggio 28, 2019 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN