• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

La merenda sinoira

Aprile 3, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Tutto, o quasi tutto, ha avuto inizio una domenica pomeriggio ai Canta, frazione di Benevello, a casa di Adelina, la nonna di Andrea Torchio. Erano gli inizi degli anni Ottanta.

Ci eravamo dati appuntamento con Vincenzo ed altri amici per riprendere e discutere quanto avevamo sentito esporre in un convegno regionale sulla disabilità qualche tempo prima. L’occasione era buona anche per incontrarsi e fare una bella merenda sinoira, di domenica pomeriggio, con le nostre famiglie. Partecipava a quell’incontro un amico di Torino che avevamo conosciuto in quella occasione che, con il suo intervento, aveva parlato di un nuovo modo di aggregazione, la cooperativa, per avere più forza e determinazione nel raggiungere gli obiettivi.

Ascoltandolo, pensavamo sempre più che questa forma organizzativa potesse essere l’ideale per rendere reali i nostri progetti ed i nostri sogni. Fu quel pomeriggio, discutendo di problemi reali e ideali forti – con una fetta di tuma ed una di salame, accompagnate da un bicchiere di barbera – che ha preso forma e concretezza il nostro impegno, con la prima idea di cooperativa.

Da quel giorno sono partite le azioni dapprima sull’inserimento scolastico, intorno al diritto allo studio per tutti e all’inclusione. Poi a fine anni Ottanta è nata la Cooperativa Insieme che ha dato forme alle espressioni lavorative delle persone e a metà anni Novanta Progetto Emmaus che ha iniziato a promuovere valori quali l’autonomia possibile e l’interdipendenza.

Oggi queste sono realtà importanti che portano avanti il loro lavoro consapevoli che le difficoltà fanno parte della vita, non ci fermano ma le si affrontano per superarle con lucidità e passione. Mettendo sempre al centro le persone.

Armando Bianco

Aprile 9, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN VIAGGIO NELLE GROTTE E TRA I RESTI DI ANTICHI ANIMALI
    UN VIAGGIO NELLE GROTTE E TRA I RESTI DI ANTICHI ANIMALI Luglio 30, 2025
  • UN SENSO DI RECIPROCA APPARTENENZA: COME BUCHI NEL CIELO IN PIAZZA PERTINACE
    UN SENSO DI RECIPROCA APPARTENENZA: COME BUCHI NEL CIELO IN PIAZZA PERTINACE Luglio 30, 2025
  • CACTUS, ZAINETTI, CITTA’ ALTERNATIVE E AUMENTATIVE: “COSI’ CREIAMO CONNESSIONI SIGNIFICATIVE”
    CACTUS, ZAINETTI, CITTA’ ALTERNATIVE E AUMENTATIVE: “COSI’ CREIAMO CONNESSIONI SIGNIFICATIVE” Luglio 30, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN