• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Emmaus Book. Inversione di rotta

Maggio 12, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Questo è uno dei tanti aneddoti che gli amici di Progetto Emmaus ci stanno inviando per contribuire alla creazione di Emmaus Book: il libro per celebrare i 25 anni di vita della cooperativa. Grazie mille a tutti per questi ricordi da condividere insieme! Se anche tu vuoi contribuire puoi inviare il tuo breve testo a formazione.emmaus@progettoemmaus.it.

 

Inversione di rotta

Eravamo in auto. Mi raggiunse una telefonata di un operatore del Gruppo famiglia di via Mandelli, che ci invitava a mangiare con loro una pizza in un locale di Neive. Nulla di particolare, un modo per stare insieme l’ultima notte dell’anno. Io e mia moglie ci guardammo: per un momento attraversò la mente l’immagine di una tavola ricca di delizie, bottiglie di spumante e amici festosi. Ma non avemmo altre esitazioni: una telefonata per disdire la cena con gli amici e rotta verso Neive.

Mia sorella Carla, all’epoca di 63 anni, era entrata in Gruppo tre anni prima. Ci era sembrata la miglior terapia in risposta ad uno squilibrio psico-fisico accentuato dalla perdita di nostra mamma, con la quale Carla aveva avuto un rapporto quasi simbiotico.

Alle nove eravamo uniti al gruppo appartamento, con una splendida pizza e un boccale di birra. Eravamo una decina di persone, tutto il gruppo Sottosopra, qualche famigliare e operatore. Non passò molto tempo che, isolando mentalmente il chiassoso locale, i volti e i nomi di ognuno divennero delle storie di vita nelle quali riconoscerci, progetti, speranze, e quasi sempre la consapevolezza di sentirsi proprio “sottosopra” durante una certa fase delle nostre vite.

Ritrovammo la serenità e la gioia di una famiglia riunita, un momento di condivisione che andava al di là della circostanza ma stabiliva, in modo non dichiarato, un senso di appartenenza introvabile o “provabile” in altri luoghi. Alle 24 e qualche minuto lasciammo il locale col cuore pieno di emozione, i saluti, la difficoltà nel lasciarci.

A distanza di quindici anni posso dire che fu uno dei più emozionanti fine d’anno trascorsi. Avevo imparato che ogni storia nasce sempre quando riusciamo ad abbandonare le convenzioni imposte dalla società. Non so cosa fece il gruppo dopo esserci lasciati. Anche mia sorella volle mantenere quella piccola porzione di privacy. Io e mia moglie tornammo a casa, alcuni primi fiocchi di neve stavano arrivando a salutare il nuovo anno.

Teresio Rava

 

Giugno 16, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN