• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

In treno

Ottobre 4, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Siamo in treno, viaggio di ritorno dopo cinque giorni di soggiorno; stanchi e sudati! Mimmo è seduto davanti a me, mi guarda sorridente e mi dice: “ Giuly prendi carta e penna, ti detto ciò che penso del soggiorno, veloce!”. Butto la mano nello zaino e raccatto subito la mia agenda, prendo una mezza pagina e lui inizia a dettare, quella metà diventa un racconto di tre pagine, cancellate, con asterischi e scrittura traballante, un po’ per il treno e, un po’ per le risate; ad un certo punto a buttare giù pensieri, non siamo più solo io e lui, ma tutti!

Ognuno vuole mettere una frase, un tocco di suo; non ci accorgiamo di aver alzato i toni, il vagone ormai è nostro, siamo li che gridiamo ricordi, cantiamo pezzi di De Andrè e ridiamo. Il motto diventa: “come un solco lungo il viso, come una specie di sorriso” c’è chi canta, chi ride da sotto la mascherina e,  chi racconta gli aneddoti, sbeffeggiando noi operatori.

Tutti vogliono mettere il Loro.

Io e Monica,  non abbiamo altro da aggiungere a quello che ne è uscito, se non che torniamo a casa arricchite e fiere del nostro lavoro.

Abbiamo visto persone rigide nei loro schemi, romperli, solo per dimostrarci il loro affetto, con gli occhi lucidi e le guance consumate dalle risate, possiamo dire che, questo soggiorno 2020, che sembrava ormai impossibile, ci ha regalato tanto.

“Al mare siamo giunti con qualche timore: sapranno queste ragazze giovani e, presubimilmente inesperte, guidarci in questa vacanza? Ma ci sbagliavamo, perché queste ragazze hanno saputo esser presenti nei nostri cuori! Hanno portato una ventata di entusiasmo con le loro giovani età; altro che inesperte. Pensate che, anche nei momenti di maggior panico che, dato le nostre patologie, erano inevitabili, esse hanno saputo dare una parola di conforto, richiamandoci alla realtà! Che poi… non era così facile, dato le nostre teste dure. Con una risata dissacrante, tutto si risolveva, appunto, in una risata! E, nonostante la distanza, data dal momento, ogni loro abbraccio ci toccava.

E pensate, pensate ancora, che queste ragazze, pur di guarirci dalle nostre patologie, hanno fatto uso anche della musico terapia; abbiamo cantato in riva al mare , spaventato i passanti e svegliato la gente in hotel; le nostre voci,  quando cantavamo, si sono alzate in cielo sempre più stonate, ma nemmeno il rumore del mare ha saputo farle cessare…

Ogni giorno è stata un’avventura, ci hanno messo alla prova spingendoci oltre, pur di farci provare cose nuove come passeggiare a piedi nudi sulla sabbia, bische di dama e karaoke improvvisati.

Ci siamo lasciati con la promessa di ritrovarci ancora qui per il prossimo soggiorno, ancora più agguerriti e più felici che mai”.

                                                   Mimmo, Giulia, Monica

 

Ottobre 5, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN