• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Gruppo adolescenti e giornalismo: quando l’intervista diventa un modo per conoscere sé stessi

Ottobre 31, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Il Gruppo Adolescenti è un progetto condotto da Roberto Schinca e Elena Fontana di Progetto Emmaus e supervisionato da Gloria Gonella del Consorzio socio assistenziale Alba, Langhe e Roero.  Nelle ultime settimane è stato allestito un laboratorio di giornalismo, utilizzando lo strumento dell’intervista: con carta e penna per i ragazzi è possibile creare uno spazio di ascolto fuori dall’ordinario flusso della quotidianità, in cui il tempo si sospende e l’interlocutore viene visto sotto una luce differente, nuova. Intervistare significa avvicinarsi, allenare differenti prospettive di sguardo. In una parola, conoscere meglio se stessi. Di seguito, Schinca e Fontana spiegano l’idea e il suo sviluppo.

Com’è nato il progetto?

“I nostri progetti hanno lo scopo di supportare la fase del ciclo di vita che i ragazzi stanno vivendo e le attività sono studiate in modo collegiale, in modo da stimolare le loro capacità e il loro interesse. Il progetto nasce da un’idea di Roberto Schinca, che ha immaginato una collaborazione tra il Gruppo Adolescenti coordinato dalla nostra cooperativa, il Consorzio e il giornalista Vincenzo Nicolello. Iniziare un laboratorio di giornalismo è stato per noi un modo per offrire ai ragazzi che partecipano degli strumenti per raccontarsi e raccogliere da persone illustri memorie e vissuti del periodo adolescenziale, considerato come fase di crescita che accompagna alle scelte della vita adulta. Il progetto, tuttora in corso, prevede di intervistare persone di rilievo per il territorio con domande di carattere personale – che possano fornire suggerimenti e indicazioni, oltre che a possibili modelli, su quella che è l’adolescenza. I ragazzi del gruppo hanno avuto modo di imparare a condurre un’intervista e a procedere nelle sue varie fasi, a partire dalla costruzione delle domande fino alla stesura di un articolo e la sua pubblicazione. La nostra idea è, nonostante la situazione di emergenza, di poter continuare con lo svolgimento del lavoro”.

Cosa vivono i ragazzi in questo percorso creativo?

“Come dicevamo, il progetto è ancora in corso. Per i ragazzi fare parte di un progetto di giornalismo è un modo per migliorarsi sotto tante sfaccettature. Alcuni di loro si sono trovati a dover far conto con la timidezza e con la paura dell’esporsi in pubblico, altri con la difficoltà dell’iniziare un progetto nuovo. Abbiamo chiesto ad un ragazzo cosa ne pensasse e ci ha riferito che partecipare al gruppo è per lui utile per imparare il rispetto e la stima reciproca tra compagni. I ragazzi si aiutano a vicenda e si sostengono nei momenti in cui la voce scende o le parole non arrivano, si suggeriscono le domande nei momenti di più grande imbarazzo e alleggeriscono con risate i momenti più complicati. Troviamo che questa attività abbia permesso al gruppo di sentirsi più unito, favorendo la condivisione di momenti seri e faceti, vivendosi comunque in un ruolo molto preciso”.

L’intervista è una forma di contatto intimo, e allo stesso tempo capace di offrire una posizione “decentrata” verso l’interlocutore e il mondo che lo accompagna. Perché scegliere proprio questa forma di indagine?

“Lavorare attraverso interviste ha permesso ai ragazzi di sperimentarsi in un ambito lavorativo che richiede grande prontezza, attenzione e flessibilità e ha voluto avvicinarli alla cultura scritta, cercando di renderli più curiosi verso di sé e verso le storie di vita delle altre persone. Abbiamo provato a dar loro strumenti per comunicare esperienze ed emozioni in un continuo confronto con pari e adulti. L’attività di giornalismo è un’attività dinamica e di condivisione, in un’ottica relazionale e di ascolto fondamentali per l’età adolescenziale. Il progetto ha permesso infatti di normalizzare alcuni vissuti emotivi intensi e incomprensibili, aiutando i nostri ragazzi a vivere in maniera più serena un momento di vita tanto complesso e sfumato”.

Elena Fontana, Roberto Schinca

(Immagine precedente agli attuali DPCM)

Novembre 3, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN