• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

RIATTIVIAMOCI: QUANDO NEL BUIO SI CERCANO SENTIERI

Aprile 13, 2022|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

La pandemia ha imposto un rovesciamento in ognuno, capovolgendo gli scenari abituali e interiori, costringendo emozioni e relazioni a radicali ripensamenti. Ha sollevato ombre e frammenti trascurati, polvere accantonata e pensieri non pensati. Ha provocato sofferenza, ma anche possibilità di integrazione e di inclusione. Nel tentativo di cogliere questa opportunità evolutiva la cooperativa Progetto Emmaus ha realizzato alcune iniziative formative, nell’ambito del progetto “Riattiviamoci: la potenza della rete tra inclusione e benessere”, sostenuto dalla Fondazione CRT.

Il primo elemento puntava alla sensibilizzazione e alla “generazione di pensiero” nella comunità locale. A fine 2021 è stato organizzato il convegno dal titolo “Riflessioni in cammino”, occasione per recuperare vicinanza in un periodo segnato dalle restrizioni pandemiche: all’incontro erano presenti molte associazioni e cooperative del territorio. La relatrice principale della giornata era la psico-sociologa dello studio Aps di Milano Franca Olivetti Manoukian. Rispetto alle sofferenze del periodo Covid e alle correlate opportunità rigenerative del tessuto sociale, Manoukian ha spiegato: “Mi piace parlare di evoluzioni più che di trasformazioni. Penso che le evoluzioni saranno possibili solo nei contesti locali, su piccola scala. Qui troviamo tendenze e spinte con caratteristiche costruttive, che rischiano di smarrirsi se applicate ad una dimensione più ampia. Le esperienze locali sono capaci di arricchirsi reciprocamente e allo stesso tempo di radicarsi con forza: la cosa difficile è trovare strumenti di connessione tra queste territorialità, unirle in un’immagine più ampia”.

Un secondo percorso attivato all’interno di “Riattiviamoci” è stato la formazione/supervisione organizzata nell’Area disabilità di cooperativa, trasversale per tutti gli operatori delle comunità Casa Maria Rosa e Aurora e dei gruppi appartamento La Rocca, Tettiblu, Sottosopra, Pepenero. In totale al percorso hanno partecipato circa 30 operatori. Spiegano le referenti del progetto, Patrizia Bonomi e Marina Galleano: “Il progetto formativo è stato condotto online e guidato dalla dottoressa Francesetti. Gli operatori sono stati suddivisi in due gruppi per permettere a tutti di partecipare. Il lavoro di ogni equipe educativa è un lavoro a contatto con le complessità relazionali non riferibili solo agli utenti seguiti direttamente, ma anche con la rete familiare e sociale dell’utente in carico all’equipe educativa. Perciò nella formazione ci siamo chiesti: come comunicare con i famigliari dei pazienti? Come sostenere le svalutazioni e i conflitti? Come leggere le relazioni con i familiari per migliorare le qualità relazionali con i pazienti? Come riuscire a considerare la famiglia come parte integrante del percorso di cura e assistenza della persona? In linea con un lavoro teorico ed esperienziale, radicato nelle cornici della teoria della comunicazione, della teoria dei sistemi complessi, della psicoterapia della gestalt e degli studi più recenti delle dinamiche relazionali complesse all’interno delle strutture comunitarie, abbiamo condiviso una cornice teorica all’interno della quale costruire una esperienza condivisa di lettura e lavoro con le famiglie degli ospiti della comunità – partendo dal confronto in gruppo e con il formatore di situazioni cliniche specifiche”.

Proseguono le operatrici: “Per quanto riguarda il periodo pandemico in senso più ampio, la criticità più grande affrontata è stata la lontananza dai propri cari (il non poter rientrare a casa o fare una passeggiata con il proprio famigliare) e la perdita delle attività/lavori, soprattutto nel primo lockdown. Sono mancati i punti di riferimento. Questo ha causato scompensi emotivi importanti. La sfida maggiore è stata quella di ricercare metodi di comunicazione e contatto diversi con i famigliari, sperimentando e creando attività nuove per evitare l’appiattimento emotivo e del fare quotidiano”.

Infine un aneddoto: “Come esempio dell’efficacia dei percorsi avviati, viene in mente una storia. Un utente ha interrotto i rapporti con la famiglia da anni e all’ingresso in struttura pareva non ci fossero familiari di riferimento. Ricostruendo la sua storia, emerge il desiderio di risentire la mamma. O. ha avuto un’infanzia difficile e il ricordo più vivo è l’abbandono, le tante famiglie a cui è stata affidata, i fratelli dati in adozione, e via dicendo. Con l’aiuto dell’operatore contatta una sorella e successivamente la mamma; si organizzano degli incontri a casa della mamma. La mediazione dell’operatore è fondamentale per attivare una comunicazione positiva tra le parti in cui il tema non sia solo il passato, gli errori dell’uno dell’altro e le rispettive sofferenze”.

Sempre all’interno del progetto Riattiviamoci, è infine stato avviato un percorso psicologico con ospiti della Comunità Casa Maria Rosa. Sia quelli formativi che quelli clinici rappresentano percorsi il cui frutto non è forse immediatamente visibile, ma è capace di generare vita. Il tentativo è quello di attraversare la sofferenza senza negarla, di cucire frammenti, di stabilire contatto con le interiorità e con le relazioni in modo che i periodi di ombra possano istituirsi come momenti di cambiamento.

Progetto Emmaus

 

Aprile 13, 2022 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN