• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

5XMILLE: UN’OCCASIONE PER CREARE FILI INVISIBLI

Aprile 13, 2022|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Linee invisibili possono legare un orto, una falegnameria, un campo da calcio, una partita di basket, oppure una gita in Liguria e a una camminata in montagna. Sono le attività che gli ospiti delle strutture di cooperativa hanno avviato negli ultimi mesi, in un movimento vitale contrario rispetto alla stagnazione e alla chiusura provocate dalle restrizioni pandemiche.

Per quanto riguarda l’Area Psichiatria, come racconta il coordinatore Davide Tedesco, “col graduale allentamento delle restrizioni gli ospiti e gli operatori hanno ripreso gradualmente alcune attività che erano state sospese. Sono ricominciate le camminate in collina a cadenza mensile con l’obiettivo di proporre 3 escursioni in ambiente montano in estate. Tali uscite, che coinvolgono anche persone non più inserite in strutture, costituiscono un’importante occasione per ampliare la rete relazionale e per promuovere un’attività fisica inclusiva e alla portata di tutti”.

Prosegue Tedesco: “Le attività della piccola falegnameria di Bra e quelle del gruppo “L’oro del mattino” ad Alba permettono ad alcuni ospiti dell’Area di operare in un contesto “protetto” ma inclusivo in quanto aperto ad ospiti, volontari e tirocinanti di tutta la cooperativa. Diversi ospiti sono inoltre inseriti in attività esterne alle strutture principalmente come progetti di borse lavoro, secondo il modello che l’area si è dato in questo ambito, e prevediamo un aumento nella frequenza di alcuni di questi progetti nei prossimi mesi. Sottolineiamo che la tensione verso ciò che sta “fuori dalle mura delle strutture dell’Area” – che pure rappresenta un elemento distintivo all’interno dei diversi modelli di lavoro dei nostri servizi – necessita ancora di interventi specifici che consentano agli ospiti una sempre maggior partecipazione alle opportunità che il contesto cittadino può offrire”.

Dall’Area Disabilità giungono racconti aggiuntivi che narrano le gite, i viaggi all’esterno. Ad esempio in luglio con la visita al santuario di Valmala in val Varaita: “Siamo sempre andati in inverno con la neve ai bordi della strada e quest’anno abbiamo deciso di scoprire quel luogo con il sole e il bel verde delle pinete. Alcuni ospiti hanno preferito stare sulla panchina a riposare all’ombra e altri hanno intrapreso un breve sentiero tra gli alberi. Verso metà pomeriggio siamo saliti sul pullmino e lasciandoci alle spalle le numerose piccole nicchie di madonnine lungo la strada”. O ancora a Crissolo, dove la natura si unisce all’antropologia del luogo, al contatto umano: “Durante questa camminata gli ospiti hanno osservato in autonomia i fiori e le particolarità architettoniche e una volta seduti su una panchina abbiamo chiacchierato e conosciuto alcune persone anziane del posto che ci hanno raccontato la storia delle borgate”.

Sono pezzi di vita, esempi di cura quotidiana e di inclusione. Per sostenere la realizzazione di queste e tante altre attività, l’aiuto di tutti voi è importante. Chi desidera donare il proprio 5xmille alla cooperativa può farlo seguendo questi tre semplici passi. E’ gratuito e non costa nulla.

  1. Compila la scheda CUD, il modello 730 il modello Unico.
  2. Firma nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato…”
  3. Indica nel riquadro il codice fiscale della Coop. Sociale Progetto Emmaus: 02462260049

Per altre informazioni potete scrivere a cooperativa@progettoemmaus.it.

Grazie di cuore.

Progetto Emmaus

Aprile 13, 2022 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN