• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Mamme in Coop e Mamme D.O.C.

Giugno 3, 2012|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Proseguono gli incontri del gruppo “neomamme”, all’interno del progetto “Mamme in coop: ritorno al lavoro”, finanziato tramite un bando regionale ed iniziato a gennaio 2012.

Le finalità del progetto sono quelle di ideare e sperimentare nuove procedure e metodi di lavoro che possano divenire buone prassi da utilizzarsi in Cooperativa durante il periodo della maternità, al momento del rientro al lavoro e nei mesi successivi.

Il gruppo neo mamme della Cooperativa Progetto Emmaus è una sorta di “cerchio”, un luogo dove portare gli stati d’animo legati alla maternità e a tutto ciò che ne consegue. E’ inoltre un momento di scambio per le mamme che condividono lo stesso tipo di lavoro, nel nostro caso di tipo relazionale. Solitamente è molto difficile “abbandonare” il proprio figlio a casa con i nonni o al Nido per recarsi al lavoro e prendersi cura di un’altra persona. Anche il semplice fatto di esternare questo tipo di sentimenti è un buon punto di partenza per un reinserimento a lavoro senza problemi.

Questo gruppo è mediato dalla figura di una psicologa-psicoterapeuta che tiene le redini dei vari argomenti, ma in realtà l’intento è di creare uno spazio di mutuo-aiuto in cui la mamma si possa sentire accolta e ascoltata da chi ha già vissuto la stessa esperienza.

E’ inoltre un buon trampolino per il reinserimento lavorativo. E’ piuttosto complicato per una donna ritornare al lavoro dopo un congedo di maternità a volte di parecchi mesi; questa è la giusta occasione per rientrare gradualmente senza il peso della responsabilità o del turno di lavoro.

In definitiva è un’occasione per incontrarsi, raccontarsi e rielaborare il cambiamento e le emozioni vissute, offre un buon supporto nell’affrontare quelle insicurezze che ogni mamma sperimenta e impara a gestire nel suo nucleo familiare.

Gli incontri hanno cadenza mensile e la partecipazione è aperta a mamme ancora in attesa, in maternità post-parto o che siano rientrate a lavoro da meno di un anno solare.

Domani, lunedì 4 giugno,  si terrà un incontro con le “Mamme Doc” della Cooperativa, ovvero le colleghe che sono state in maternità negli anni passati ed ora hanno figli più o meno grandi.  Lo scopo è quello di uno scambio di vissuti, di esperienze di “conciliazione” di lavoro e famiglia, per confrontarsi con chi questa esperienza si prepara a viverla con il rientro dalla maternità.

Giugno 8, 2012 Cooperativa Progetto Emmaus

3 Risposte a Mamme in Coop e Mamme D.O.C.

  • antonella Giugno 4, 2012
    è stato un incontro interessantissimo, grazie tante anche alle mamme più esperte che si sono raccontate e che hanno condiviso parte della loro esperienza e dei loro vissuti. ci si rivede a settembre!!
    Rispondi
    • Patrizia Bonomi Giugno 6, 2012
      è stato un piacere.... soprattutto perchè, oltre a riportarmi alla memoria piacevoli ricordi, è stato un bel momento di confronto... è importante non sentirsi soli in quest'avventura...! un saluto a tutte.
      Rispondi
  • Elisa Cagnazzo Giugno 8, 2012
    il piacere è stato nostro ..la prima esperienza è sempre la più dura e i vostri piacevoli ricordi diventano per noi neo-mamme delle vere 'pillole di saggezza'! ciao ciao, a settembre
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN