• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

VIVOMEGLIO: QUANDO IL CAMMINARE DIVENTA TERAPEUTICO E IL QUARTIERE UN LUOGO DI VITA

Dicembre 21, 2022|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Camminare è appoggio, contatto tra suola e terreno generato dalla gravità. E’ qualcosa che appaia la persona con la terra, producendo un terapeutico alternarsi di unione e separazione. E’ un atto di vita ma anche di cambiamento. Sono pensieri che ruotano attorno alla nascita del progetto “Walking. Sto bene in movimento”, realizzato nell’ambito del bando Vivomeglio con il sostegno della Fondazione CRT a partire dal 2021 e che ha coinvolto gli ospiti dei gruppi appartamento di Alba e Bra. Grazie alla collaborazione con un istruttore specializzato, Walter Veresio, ad Alba a partire dalla scorsa primavera e una volta alla settimana sono state organizzate camminate nella natura; il medesimo percorso si è svolto a Bra grazie alla collaborazione con ‘Bra Walking’, gruppo che due sere a settimana (martedì e venerdì) riunisce cittadini di diverse età in passeggiate sostenute per le vie principali della città e delle zone limitrofe.

Racconta Davide Crudi, operatore di Progetto Emmaus: “La disciplina non troppo complessa dal punto di vista tecnico, alla portata di tutti, è adatta a disabilità differenti e sviluppa il coordinamento motorio di braccia e gambe, migliora l’apparato cardiocircolatorio e rappresenta occasione di incontro con l’altro e con l’esterno, aprendo a contesti aggregativi inclusivi”. E prosegue: “Per ospiti con disabilità grave tali occasioni evidenziano ancor più come, a seguito dei periodi di chiusura che si sono vissuti, sia fondamentale oggi vivere maggiori momenti di apertura fuori dalla struttura, e per questo motivo sono state potenziate le uscite degli ospiti della comunità Casa Maria Rosa nel centro storico della città, accanto all’acquisto di un sollevatore che possa agevolare il personale nella movimentazione di alcuni ospiti che si sono aggravati nell’ultimo periodo”.

 

Volontariato ….  ma non solo

Sempre all’interno del bando Vivomeglio si è lavorato sugli inserimenti lavorativi e socializzanti mettendo in rete le risorse di cooperativa e interagendo con le realtà del territorio. Un movimento terapeutico non solo auto-centrato dunque, ma in costante scambio con l’attorno. Protagonisti del percorso sono di nuovo stati gli ospiti dei gruppi appartamento della disabilità, in particolare sul quartiere di Viale Masera ‘Tetti blu’ di Alba e sul territorio di Bra. Uno degli obiettivi di questa parte progettuale è stato il potenziamento delle iniziative civiche di prossimità già attivate in seguito ai lockdown nel periodo del Covid: ad esempio l’aiuto alla spesa per le persone anziane realizzato dagli ospiti dei gruppi appartamento, la cura degli spazi del quartiere, lo sportello solidale, su Bra l’aiuto nella gestione della mensa dell’estate ragazzi presso l’Istituto Salesiano di Bra insieme ai volontari, e tanto altro. Conclude Davide: “Un educatore professionale si è impegnato nel tutoraggio dei percorsi e nella strutturazione delle iniziative socializzanti e nell’attivazione di percorsi con possibile risvolto lavorativo, in rete con il comparto B della cooperativa e con le realtà esterne del territorio. Una delle attività svolte ha riguardato ad esempio la pulizia di aree comuni. Riteniamo che il gruppo appartamento rappresenti una casa all’interno di uno spazio di quartiere, e che questa casa necessiti delle energie che la circondano. I bisogni nati dallo stare insieme, l’incontro con la comunità e il prendersi cura dell’attorno sono il sale e il lievito del nostro lavoro”.

Progetto Emmaus

 

 

Dicembre 21, 2022 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN