• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Una fondazione per aiutare i disabili

Luglio 13, 2012|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

«Occorre ergersi oltre la nebbia che ci avvolge, non disperdersi in essa, ma salire sull’albero più alto per cercare nuovi orizzonti e nuove strade da percorrere, riscoprendosi cambiati e pronti a ripartire, senza paura di seguire i sogni e le ambizioni». Sono parole trasformative quelle di Armando Bianco, presidente della cooperativa sociale Progetto Emmaus. Antietiche alla tragedia in cui versa il socio-assistenziale (ovvero i deboli: anziani non autosufficienti, disabili, famiglie indigenti, immigrati senza lavoro), settore sempre più vessato da politiche ciniche e tagli di risorse.

Da buoni piemontesi, alla cooperativa Emmaus invece di lacrimare si progettano alternative: «L’obiettivo è creare una fondazione legata alla tematica del “dopo di noi”, cioè la disabilità in età avanzata, raccogliendo le preoccupazioni dei genitori che vedono i figli crescere, diventare adulti, invecchiare», prosegue Bianco. «L’idea, forse ambiziosa, è di creare uno strumento non profit che sia in grado di intercettare risorse sul territorio da enti, istituzioni, famiglie e privati. Il fine? Poter garantire una sostenibilità a percorsi di crescita e autonomia per queste persone, non prescindendo dal servizio pubblico ma immaginando integrazioni e collaborazioni strette nella gestione, anche finanziaria, dei servizi».

La coniugazione tra pubblico e privato diventa l’unica possibile compensazione verso le inadempienze dello Stato, che preferisce destinare altrove le risorse. Prosegue Bianco: «Dopo un approfondimento teorico e giuridico, da inizio anno stiamo girando nel Nord Italia in visita a fondazioni già operative, per confrontarci, capire i punti di forza e di debolezza, i rischi. I periodi di crisi, ce lo ripetono tutti, sono anche straordinarie occasioni di cambiamento: un’opportunità, indotta dalla necessità di mettere insieme pubblico e terzo settore e reinventarsi».

Intanto i vertici della cooperativa Emmaus hanno raccolto, tramite dialoghi e incontri, le prime informazioni utili. Tra i problemi, il principale è il reperimento delle risorse (40 per cento del campione intervistato): per alcune realtà è stato indispensabile, in fase di avvio, il contributo a fondo perduto delle amministrazioni comunali o il contributo di fondazioni bancarie.

L’appello è implicito: qualcuno si dovrà “accorgere” del dramma e intervenire di tasca propria. Sempre legato alle risorse è il problema del mantenimento del patrimonio, per evitarne un’eccessiva erosione nel corso degli anni.

Conclude Bianco: «Oltre il 70 per cento delle spese è legato al personale, mentre in oltre la metà delle fondazioni esistenti sono presenti a livello decisionale i parenti stretti dei disabili. Venendo alle fonti di finanziamento, le donazioni del 5 per mille si confermano la prima fonte di introiti». Un “sogno” realizzabile con l’azione collettiva, dall’imprenditore al politico al cittadino.

Matteo Viberti (da Gazzetta d’Alba del 10.07.2012)

 

 

Luglio 31, 2012 Cooperativa Progetto Emmaus

3 Risposte a Una fondazione per aiutare i disabili

  • Tarditi Marco Luglio 15, 2012
    Bella idea... Bravi se riesco faccio un giro a trovarvi così mi spiegate bene. Marco ps vedo che la foto è ancora gradita...quanto mi date di diritti? Ah Ah Ah
    Rispondi
    • Sandra Tortore Luglio 16, 2012
      Eh, la foto è bella e si prestava bene... Per i diritti passa a pranzo a CMR!! ciao Sandra
      Rispondi
      • Anna Nota Luglio 16, 2012
        Sandra, devi anche dirgli che il pranzo a CMR, con la cuoca Piera, è un "signor pranzo".... ciao Marco, ci fa piacere se vieni a trovarci. Un saluto
        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN