• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

IL BANDO EXPLORA E LE CAMMINATE NELLA NATURA: “UN MODO DIVERSO DI ABITARE IL TEMPO E LO SPAZIO”

Maggio 29, 2024|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

L’area Disabilità della nostra cooperativa da settembre 2023 a giugno 2024 ha sperimentato nuove attività outdoor attraverso due progetti sostenuti dalla Fondazione CRC, nell’ambito del bando Explora. Da una parte la collaborazione con l’associazione Turismo in Langa e il progetto “Vivi la natura sulla strada romantica” ha permesso di realizzare giornate di yoga, mindfulness e camminate nella natura sulle strade romantichetra i paesi di vari paesi della Langa (Trezzo Tinella, Sinio, Benevello, Neive). Con l’ente gestione aree protette Alpi Marittime, nell’ambito del progetto “bin n’tel bosc”, sono invece state realizzate camminate per promuove il benessere psicofisico valorizzando le risorse ambientali a Chiusa Pesio.

Spiega la referente del progetto, Cristina Ferrero: “Professionisti nei vari settori hanno condotto le  attività, alcuni con meno esperienza al fianco di persone con disabilità e quindi con un po’ di ansia (spazzata via non appena hanno conosciuto i nostri ospiti!), altri più abituati alla nostra utenza. Gli ospiti hanno gradito molto tutto ciò che ci è stato proposto, e l’adesione è sempre stata numerosa”. E prosegue: “Abbiamo imparato a prenderci cura del corpo con esercizi di rilassamento e acquisendo consapevolezza di come il nostro abitiamo lo spazio e il tempo, concentrandoci sul respiro e cercando di entrare in contatto con le nostre emozioni e con la natura circostante. Tutto questo ha generato un benessere psicofisico durato l’intera giornata. In alcune occasioni siamo anche riusciti ad organizzare dopo l’attività il pranzo al ristorante, ed è stato un bel momento di convivialità, che ci ha anche permesso di conoscere gli ospiti delle strutture di Cardè e di Cavallermaggiore – dopo la fusione tra Progetto Emmaus e Laboratorio di fine 2023 – aiutandoci ad essere sempre più una cooperativa unita. A causa della distanza tra le due realtà non è facile trovare momenti d’incontro, ma stiamo lavorando in questo direzione”.

Conclude Cristina: “A tal proposito, abbiamo istituito la festa dell’area, il 26 maggio con un pranzo dove ogni gruppo ha portato qualcosa di mangereccio da condividere. Abbiamo concluso col sempre molto gettonato karaoke nella comunità di Cardè, approfittando del loro magnifico cortile, sperando che il tempo ci grazi. Speriamo possa diventare una tradizione annuale per rafforzare sempre di più i rapporti e diminuire le distanze”.

Progetto Emmaus

Maggio 29, 2024 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN