• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

SALUTE MENTALE, PARTE “IN VIAGGIO CON ARLO”: LA MICRO-EQUIPE COME NUOVO INIZIO

Luglio 25, 2024|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

“Cosa è importante per te?”. Un interrogativo che pone la persona non più nel ruolo di paziente destinatario di cure decise da altri, ma protagonista assoluto del proprio percorso disponendo di una “micro-equipe” – ovvero una squadra di lavoro composta da operatori e famigliari, che lavorano insieme in una dimensione di orizzontalità e costruzione partecipata delle scelte e dei significati. Già negli ultimi anni il mondo della salute mentale ha compreso che la cura non può avvenire in modo gerarchico e unidirezionale, in una relazione in cui il professionista dice cosa fare o cosa non fare, ma deve accadere in maniera inclusiva e paritaria, in un assetto in cui la persona interessata ricopre un ruolo di assoluto protagonismo.

Oggi questi concetti teorici trovano fondamento nel progetto “In viaggio con Arlo”, progetto realizzato con il sostegno della Compagnia di Sanpaolo e dedicato ai ragazzi di età compresa tra i 16 e i 25 anni residenti nell’Asl Cn2. Verranno presi in carico 30 ragazzi con l’obiettivo di costruire percorsi recovery, ovvero una ripresa sociale sui fronti della socializzazione, del lavoro e dell’abitare, mantenendo la centralità della persona interessata e sull’ascolto del suo desiderio. Complessa la rete di partner che ha creato il percorso: l’Asl Cn2 con i vari servizi dedicati alla salute mentale (Dsm, SerD e Npi), le cooperative sociali Progetto Emmaus e Alice, i Comuni e i servizi sociali di Alba e Bra, l’associazione Pons e l’associazione Diapsi odv, che garantisce una rappresentanza dei famigliari dei ragazzi con fragilità nella rete di lavoro progettuale.

“Tra gli elementi cardine del progetto c’è la definizione di un modello di presa in carico, cura e recovery che possa essere sostenibile oltre il progetto stesso. Per realizzare questo, fondamentale sarà la collaborazione stretta tra gli enti coinvolti e il territorio tutto. Collaborazione nella quale tutti porteranno il proprio valore aggiunto e specificità, valorizzando reciprocamente la funzione di ciascuno”, ha spiegato la referente del Gruppo famiglie di Diapsi, Anna Ruscazio.

Franca Rinaldi, direttore del Dipartimento di salute mentale dell’Asl Cn2, ha aggiunto: “La pandemia ha assunto un ruolo di amplificatore di una situazione già molto compromessa: negli ultimi anni abbiamo registrato un considerevole aumento di varie tipologie di disturbo, tra cui attacchi di panico, disturbi del comportamento alimentare, atti autolesivi, o patologie complicate dall’uso di sostanze, alcool o psicofarmaci. L’aggressività diretta verso se stessi o altri risulta in analogo aumento”. E prosegue: “La mancanza di una valida rete di supporto sociale, di riferimenti adulti e una cultura dell’individualismo crescente ha inciso in maniera profonda sulla salute mentale dei ragazzi in giovane età, andando a impattare negativamente su vari ambiti di vita, come quello socio-relazionale, lavorativo, affettivo e famigliare. A tutto questo sovente si aggiunge la fatica delle strutture sanitarie, che soffrono la carenza di risorse di personale e una solitudine crescente. E’ importante trovare risposte adeguate e nuove, attraverso processi di integrazione del sistema sanitario e delle comunità nel suo insieme, mettendo al centro la persona e valorizzando le sue risorse. Il progetto In Viaggio con Arlo può rappresentare una valida strada in questo senso”. Alcuni posti nel progetto sono ancora liberi: i giovani tra i 15 ed i 25 anni, residenti nel territorio dell’Asl Cn2 (distretto di Alba e di Bra) e che hanno incontrato la sofferenza psichica e vogliono “mettersi in gioco” per riprendere in mano e migliorare la propria vita, possono autocandidarsi al progetto contattando il numero 328.7219124.

Progetto Emmaus

Luglio 25, 2024 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN