• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

IL CORSO GIOVANI DI COOPERATIVA, UN MOMENTO PER GENERARE PENSIERO

Luglio 25, 2024|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Incontrarsi per creare un sentimento comune, di appartenenza ma anche di riflessione critica, possibilità di pensiero trasversale e creativo. Accogliere i nuovi per stabilire una connessione dolce, creare un contenitore in cui la persona può esprimersi, chiedere, portare dubbi ed eventuali difficoltà. Nelle scorse settimane in questa cornice si è svolto il periodico corso “Giovani di cooperativa”, che ha coinvolto 11 nuovi colleghi, nelle giornate di sabato 18 maggio e 8 giugno.

Ha spiegato Elena Boccon, referente del corso: “Ricostruendo insieme una mappa dei servizi di cooperativa e delle aree di appartenenza ci siamo accorti della loro quantità e ricchezza, oltre alla grandezza del territorio in cui si inseriscono – questo in particolare a seguito della fusione con cooperativa Laboratorio. La cooperativa oggi conta infatti 5 aree di lavoro che, grazie al coinvolgimento

di oltre 250 persone, gestiscono differenti servizi e strutture residenziali sui territori dell’Asl CN1 e 2, tra cui una residenza sanitaria psichiatrica di livello 2.2, tre comunità per persone con disabilità, oltre 10

gruppi appartamento accanto a diversi servizi territoriali in collaborazione con i servizi sociali e alla gestione di una scuola dell’infanzia nonché di servizi scolastici ed extra-scolastici; all’interno dell’Area B di cooperativa per la produzione e lavoro rivolta all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, sono inoltre nati molti servizi diversificati nell’ambito della ristorazione, del turismo, della cultura e dell’housing sociale, nonché del vino.

I “giovani” di cooperativa, proprio perché in fase di conoscenza e osservazione, hanno detto di essere interessati ad avvicinarsi maggiormente, con curiosità ed entusiasmo, a Progetto Emmaus, e col tempo qualcuno si immagina di raggiungere le sue radici. E’ un dato interessante che fa riferimento alla condivisione dei valori nei quali la cooperativa continua a credere”. Prosegue Elena: “Ci si è soffermati inoltre a riflettere sulle sofferenze che oggi affrontano le persone con fragilità, ed è stato condiviso che difficoltà quali solitudine, disorientamento, individualismo, etichettamento, esclusione, rabbia, paura e tanto altro possono essere, anzi devono essere, affrontate mettendo sempre le persone al centro e cercando di lavorare in ottica gruppale (attraverso strumenti quali riunioni di equipe, supervisioni, riunioni con la rete dei curanti e con la committenza) così da sostenere maggiormente le persone, ciascuno con le proprie specificità e risorse personali e professionali”.

Durante il corso è stato condiviso un pasto in cui ognuno ha cucinato qualcosa per gli altri. C’era il cous cous marocchino, la pasta e la pizza, le ricette di una nonna oppure i dolci acquistati all’ultimo minuto. Non c’era un dono che valeva più di un altro, valeva il principio secondo cui “ognuno fa quel che può”. Sono stati creati post it, disegnate sagome, allestiti lavori di gruppo e confronti sulle principali problematiche sociali del mondo odierno, che generano sofferenza e disuguaglianza, mettendo in difficoltà le famiglie e gli individui. Le riflessioni condivise gravitavano attorno al modello di lavoro della cooperativa: l’operatore unico, la centralità della persona, la valorizzazione delle risorse e il lavoro sulle autonomie. Dice un partecipante al corso: “Mi sono sentito bene perché abbiamo potuto parlare di noi, condividendo con i neocolleghi pezzetti della nostra vita, ma soprattutto abbiamo parlato delle persone (ospiti, beneficiari dei progetti o dei servizi) con cui andremo a lavorare. Ho conosciuto meglio la cooperativa – altrimenti il rischio è quello di gravitare attorno al proprio servizio di appartenenza, senza avere un’immagine complessiva delle varie aree, persone e ruoli. Mi sono immedesimato negli ospiti, ho provato a esprimere alcune mie perplessità e obiezioni senza paura di essere giudicato. I momenti di questo tipo ti fanno sentire meno solo”.

Progetto Emmaus

Luglio 25, 2024 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN