• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE: VERSO UN FUTURO PIU’ EQUO

Luglio 25, 2024|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Il 6 luglio si celebrava la giornata internazionale delle cooperative. Un momento per parlare di inclusione, di senso di appartenenza, di costruzione di un futuro migliore. Di un modello di lavoro e una visione sociale lontana dalla mitologia del profitto esponenziale, della competizione predatoria e della prevaricazione. Anche noi con il gruppo giovani, il 5 luglio, abbiamo partecipato a un’iniziativa di Confcooperative Piemonte Nord in un dialogo tra giovani cooperatori e cooperatori senior.

La location era il Polo del ‘900, archi­vio natu­ra­le del­la cul­tu­ra d’im­pre­sa e sin­da­ca­le del nostro ter­ri­to­rio. La par­te­ci­pa­zio­ne di coo­pe­ra­to­ri di diver­se gene­ra­zio­ni e la pre­sen­za di influenti figu­re isti­tu­zio­na­li rendevano il contesto denso di promesse, di attesa.

Irene Bongiovanni, presidente di Confcooperative Piemonte Nord, ha spiegato sui suoi profili social: “Il tema di quest’anno era “Le cooperative costruiscono un mondo migliore per tutti”. Quello di Torino è stato un dibattito ricco, emozionante, di prospettiva e di sguardo al futuro. Storie di persone che hanno fatto della cooperazione uno stile di vita. Sguardi e riflessioni sulle cose fatte e sulle tante da fare. L’orgoglio cooperativo di sapere che si sta provando a dare un contributo concreto per un mondo più equo e sostenibile. L’intergenerazionalità è un valore fondamentale: solo insieme potremo far fronte in modo adeguato alle tante sfide che ci attendono”. E concludeva: “Siamo in tanti nel mondo a credere nella cooperazione come fondamento di un’economia più giusta, come ha ricordato il nostro presidente nazionale, Gardini: «Nel mondo sono 3 milioni le cooperative e danno lavoro a 280 milioni di persone”.

Aggiunge una rappresentante del gruppo giovani: “Partecipare attivamente all’evento organizzato da Confcooperative Piemonte Nord sull’intergenerazionalità nella cooperazione è stata un’opportunità preziosa di confronto e crescita per noi giovani cooperatori, soprattutto in vista della Giornata Internazionale delle Cooperative. Quest’anno, il tema riguardava il futuro e il dialogo intergenerazionale ha dimostrato quanto sia attuale questo argomento. Abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci con chi ha contribuito in modo significativo alla storia recente della cooperazione nel nostro territorio, portando la passione per il modello cooperativo e la nostra determinazione a costruire un futuro equo per tutti. Questo incontro ha evidenziato l’importanza di costruire ponti tra generazioni per garantire un futuro inclusivo e solido per il movimento cooperativo, ricordando a tutti noi che la collaborazione intergenerazionale e il dialogo sono essenziali per affrontare le sfide moderne e sfruttare pienamente il potenziale delle cooperative”.

Progetto Emmaus

Luglio 25, 2024 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN