• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

IL VINO SOCIALE 8PARI AD ART. 27, CONTAMINAZIONE E RIFLESSIONI SULLA REALTA’ CARCERARIA

Settembre 26, 2024|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

La fragilità appartiene ad ognuno di noi, ma si manifesta in misura maggiore in alcuni contesti. Ad esempio nelle carceri, istituzioni in cui il recluso non sempre riesce a intraprendere viaggi di riabilitazione e riscatto, e sovente rimane invischiato in dinamiche punitive e restrittive, in circoli viziosi da cui è difficile uscire. “Art. 27 Expo” è una manifestazione fieristica a Cuneo che gioca un ruolo importante nella sensibilizzazione su queste tematiche. Il suo fine è  la vendita e il racconto delle produzioni carcerarie, e nasce dall’esigenza della cooperativa “Glievitati” – che produce pane attraverso l’attività di persona con fragilità – di valorizzare il mondo dell’economia carceraria, esponendo e promuovendo le qualità pratiche e morali di questo settore. A inizio settembre con il nostro vino sociale 8Pari abbiamo partecipato all’iniziativa. Nel banchetto è stata effettuata la vendita sia di calici che di bottiglie, insieme ad altre realtà specializzate nella produzione gastronomica di tipo sociale. E’ stato un momento di reciproche contaminazioni, di incontri con una realtà differente ma accomunata alla nostra dall’istinto solidale, dal tentativo di costruire sensibilità e atti di cura.

Come spiega Alessandro Milanesio, responsabile commerciale di 8Pari, “abbiamo aderito con piacere ad Art. 27, nonostante il tema centrale dell’iniziativa fosse “fuori target” rispetto alle nostre tradizionali collaborazioni. Eppure ci siamo sentiti accolti sia dalla cooperativa Glievitati che dall’intero sistema dell’associazionismo cuneese. Il sentimento di condividere valori e una visione del mondo e della giustizia sociale, e di provare a mettere insieme questi sguardi per diversi beneficiari differenti è fonte di entusiasmo e valore, benzina capace di sostenere il percorso dell’Area B della nostra cooperativa, dedicata agli inserimenti lavorativi”. Milanesio prosegue osservando come “la contaminazione tra diverse realtà è fondamentale e crea un terreno su cui immaginare progetti fertili. Glievitati saranno nostri ospiti a fine settembre, insieme cercheremo di costruire collaborazioni anche sul fronte commerciale e comunicativo, visto che i nostri prodotti – vino e pane – possono essere appaiati”.

Il periodo estivo è stato denso di incontri per il vino sociale 8Pari. Il calendario proseguirà nelle prossime settimane, con degustazioni e vendita il 4 ottobre nel caffè “Allo sbaraglio” di Trofarello e il 27 ottobre a Sandigliano (BI). A fine settembre abbiamo aderito a una call for papers di una grande casa editrice, per proporre un articolo scientifico con protagonista il nostro vino sociale, e in particolare il concetto di “trasversalità fertile”, che porta il team di lavoro di 8Pari a intersecarsi e a contattare diversi “contesti fragili”, esperienza differenti di territori geograficamente e socialmente lontani ma accomunati da una lotta comune.

Progetto Emmaus 

 

Settembre 27, 2024 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN