• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

LA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA COMPIE 100 ANNI: “UN LUOGO DI INCONTRI, SOGNI E MEMORIE”

Settembre 26, 2024|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Esistono spazi che racchiudono storie invisibili, che negli anni accolgono sogni e momenti, incontri e sogni. A pochi metri dal mare, la Colonia Marina di Bra a Laigueglia sorge sulla costa ligure e ogni anno è raggiunta da centinaia di persone, che la scelgono come residenza estiva. Qui accadono scene di riposo, di scambio leggero e di quiete dopo mesi di lavoro, di quotidianità operosa, di impegni. La struttura oggi ospita soprattutto famiglie, coppie, bambini e anziani senza limiti di età. E’ gestita dalla nostra cooperativa e può ospitare fino a 46 persone: offre camere doppie, triple, quadruple e camerate fino a 6 posti letto. La spiaggia privata sorge a pochi passi dalle camere. Nel 2024 la residenza compie 100 anni: un momento dal forte valore simbolico e storico, che celebreremo nei prossimi mesi.

Spiega Eleonora Carpentiero, responsabile della struttura per la nostra cooperativa: “La scorsa settimana abbiamo chiuso la stagione, registrando un “sold out” in tutto il periodo estivo. A partire dalla primavera abbiamo ospitato – oltre alle famiglie braidesi – squadre di calcio e beach volley, una scuola elementare di Bra, e gruppi di persone con disabilità e con fragilità legate alla salute mentale – non solo di Alba ma anche da Ivrea e Torino. Accogliere persone con diverse storie, età e provenienze non è solo un atto di ospitalità fine a se stesso, ma un tentativo di generare inclusione, coesione e prossimità sociale”. E prosegue: “Oltre a due tirocini attivati, quest’anno abbiamo accolto anche una borsa-lavoro di un utente della nostra cooperativa. L’esperienza è stata molto positiva”.

In occasione del centenario della colonia sono state realizzate alcune borse consegnate a tutti i clienti della stagione 2024 (vedi foto). Sulla tela è cucito il simbolo della colonia con il numero 100, per celebrare una storia di accoglienza turistica che affonda le sue radici in un passato lontano. A fine anno verrà organizzata a Bra una serata celebrativa, con testimonianze di chi ha vissuto la colonia, sull’evoluzione della struttura e sulla sua identità. Verrà proiettato anche un video realizzato attraverso le interviste ai clienti che hanno vissuto Laigueglia da bambini e poi da adulti, portando i propri nipoti e consolidando il proprio legame con il luogo, che non rimane così uno spazio meramente turistico ma un ricettacolo di storie, di memorie e di sogno.

Progetto Emmaus

Settembre 27, 2024 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN