• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

IL 2024 DI AREA B, DEDICATA AL LAVORO PER I PIU’ FRAGILI. E’ POSSIBILE SUPPORTARCI ACQUISTANDO I REGALI DI NATALE

Dicembre 18, 2024|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Momenti che non vanno dissipati, fotogrammi di un quotidiano che rimane nelle memorie emotive di chi lo ha vissuto e che, messi su carta, possono moltiplicare il proprio potere di sensibilizzazione. L’area B di cooperativa si occupa degli inserimenti lavorativi di persone con fragilità e durante l’anno ha organizzato la propria attività lungo molte linee direttrici. “Dobbiamo annoverare l’avvio di un nuovo servizio di cura e gestione degli arredi urbani presso il comune di Cherasco, finalizzato con l’assunzione di un collega appartenente alle categorie protette”, spiegano gli operatori insieme al responsabile dell’Area Marco Villano. E proseguono: “Continua il servizio di custodia e pulizie al Mudet, Museo del Tartufo di Alba: un lavoro in locali prestigiosi, che permette di aumentare l’offerta di lavoro a colleghi che si trovano in condizioni di svantaggio attraverso un’assunzione e l’avvio di due borse lavoro. Nel 2024 sono poi proseguiti i servizi della Colonia Marina di Laigueglia (SV). Abbiamo avviato un Pass con il consorzio socio assistenziale del Monviso Solidale, per realizzare un inserimento lavorativo di un ospite del nostro gruppo appartamento Tetti Blu di Alba, che successivamente si è concretizzato con una assunzione a tempo indeterminato presso l’osteria sociale Montebellina”.

Il 2024 è stato importante anche per il percorso del vino sociale 8Pari: continua il cammino del gruppo di lavoro tra le vigne e le cantine del Roero e della Langa, con un team competente e motivato. Il lavoro svolto è stato riconosciuto attraverso la candidatura alla Call4Future Agrifood24_For a Sustainable Planet, promossa dalla società d’investimenti “LaGemma Venture” per accelerare le migliori start up italiane.

L’Area B è attiva anche sul territorio di Bra con la gestione dell’Auditorium Bper: un servizio di gestione e custodia a disposizione delle scuole, associazioni e cittadini. “Senza scordare l’osteria sociale Montebellina, che continua a confermarsi come un progetto innovativo, che abbina cibo, convivialità e accoglienza lavorativa a fasce deboli/svantaggiate”, proseguono gli operatori. “In questo luogo durante tutto l’anno si sono organizzati eventi per offrire momenti di svago e momenti culturali al quartiere”. E ancora: “Non possiamo scordare il nostro Housing sociale ViaVai, una casa pronta ad accogliere donne sole o con figli che provengono da situazioni di difficoltà economica, maltrattamento, migrazioni, solitudine. Grazie alla presenza di un gruppo di volontari, quest’anno la struttura ha ricoperto il ruolo di risorsa fondamentale sul territorio, facendosi promotore attraverso un progetto che ha proposto eventi culturali sul tema della violenza di genere”.

E concludono: “L’impegno profuso dai servizi dell’area B della cooperativa sociale Progetto Emmaus è finalizzato a favorire l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, poiché la loro opera è considerata costruzione del bene comune e opportunità per sviluppare le abilità di ciascuno favorendo autonomia e indipendenza sociale ed economica”. Potete supportarci acquistando per Natale i regali proposti dalla cooperativa (visibili nell’immagine di seguito), e sui nostri social.

Progetto Emmaus

 

 

Dicembre 18, 2024 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • PARADRIVING: UN VIAGGIO DI MAGIA E INCONTRO
    PARADRIVING: UN VIAGGIO DI MAGIA E INCONTRO Maggio 13, 2025
  • IL 16 MAGGIO SI PARLA DI AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ CON GUIDO LEONTI
    IL 16 MAGGIO SI PARLA DI AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ CON GUIDO LEONTI Maggio 13, 2025
  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN