• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

A CAVALLERMAGGIORE PRESENTATO IL PROGETTO “SERMANTA”

Febbraio 19, 2025|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS
In tante e tanti al lancio dell’iniziativa in memoria di Rudy Ballatore, coordinatore della Cooperativa Laboratorio
Più di 100 persone si sono date appuntamento la mattina di sabato 15 febbraio sotto l’ala comunale di Cavallermaggiore, dove alle ore 11.00 è stato presentato il progetto “Sermanta”, un’iniziativa di inclusione lavorativa rivolta agli ospiti della Cooperativa Sociale progetto Emmaus per la realizzazione di tisane e infusi da materiali di scarto della filiera produttiva del vino.
Il progetto ha preso vita dalle numerose attività e iniziative che Rudy Ballatore, educatore della cooperativa sociale progetto Emmaus, mancato prematuramente a fine 2024, aveva intrapreso nel corso del tempo. A lui erano dedicati la mattinata e il progetto.
Sermanta, esempio di economia circolare e impatto sociale, è stato introdotto dai saluti istituzionali del sindaco di Cavallermaggiore Davide Sannazzaro, e del sindaco di Centallo Giuseppe Chiavassa. Entrambi hanno sottolineato l’importanza del lavoro portato avanti da Rudi Ballatore negli anni, grazie ad una visione di lungo periodo e all’innata capacità di tessere relazioni che hanno portato nel Dicembre 2023 la cooperativa sociale Laboratorio a divenire parte della Cooperativa sociale progetto Emmaus: “Rudy lo conoscevamo bene. Era vulcanico, sempre in movimento e sempre alla ricerca di nuove idee da mettere a terra. L’ingresso nella cooperativa Sociale progetto Emmaus è stata una sua intuizione e oggi ne capiamo l’importanza” ha affermato il sindaco Sannazzaro, a cui ha fatto seguito Chiavassa “Nel sociale, come sapeva fare Rudy non sapeva fare nessuno. In tutto quello che ha fatto ha sempre messo prima il cuore e la persona, lasciando in secondo piano gli interessi economici. Ha messo sempre a disposizione le sue capacità per chi ne aveva bisogno. Rudy ha attraversato la vita di tutti noi e sarà sempre con noi”.
Le capacità professionali di Rudy sono state sottolineate anche dal presidente della cooperativa Sociale progetto Emmaus, Alberto Bianco: “In queste settimane sono partiti 3 progetti alla cui scrittura Rudy aveva partecipato in prima persona negli ultimi 3 anni. A lui va il mio ringraziamento per tutto quello che ha seminato e costruito in questi anni”. Progetto Emmaus è inoltre tra i soci fondatori del progetto innovativo 8PARI, nato per l’inclusione lavorativa di soggetti con disabilità e tra i promotori di “Sermanta”. 8PARI è stato presentato al pubblico dal responsabile Alessandro Milanesio che ne ha illustrato i pregi e gli obiettivi di impatto a cui mira nell’ambito di una produzione pulita e giusta.
Anima dell’iniziativa è il cavallermaggiorese Matteo Chiesa, titolare dell’Erboristeria Chiesa, che da alcuni mesi porta avanti grazie alla propria professionalità il laboratorio di produzione tisane. “In questi 4 mesi si è realizzato un piccolo sogno: grazie alla collaborazione di tante e tanti siamo riusciti a creare un progetto che oltre al laboratorio di tisane e liquori vedrà anche la nascita di un libro che riprende la storia di Sarmanda, una storia magica che riprende l’elemento delle Masche della Langa”.
In conclusione dell’incontro, gli “Amici di Rudy” rappresentati da Enrico Allasia hanno consegnato l’assegno da 5.318,00 € raccolto da donazioni spontanee che la famiglia Ballatore destinerà a “Sermanta” per permetterle di spiccare il volo nella prima fase di incubazione: “tantissimi hanno contribuito a questa donazione importante: ricordiamo che andrà a promuovere il progetto raccontandolo, e soprattutto finanziare il primo anno di attività in modo tale da consentire di dare un piccolo contributo ai ragazzi e alle ragazze che si dedicheranno al laboratorio con Matteo Chiesa”.
Progetto Emmaus
Febbraio 19, 2025 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN