• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

I NOSTRI 30 ANNI CON LO SPETTACOLO DI OSCAR BARILE

Marzo 25, 2025|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

“Premiata Merceria Spatusso” è il titolo dell’opera di Oscar Barile che sabato 5 aprile è andato in scena con l’associazione “Il nostro teatro di Sinio Aps”. Lo spettacolo è realizzato col contributo della Fondazione Crc nell’ambito del progetto ‘Crescere insieme, tra viaggi e scatti itineranti’ e si inserisce all’interno del programma di celebrazioni dei 30 della nostra cooperativa.

Il programma dei festeggiamenti durerà tutto l’anno e si articolerà su iniziative differenti nei territori di Alba e Bra, con l’obiettivo di condividere con la comunità locale la nostra storia, ideali, progetti e sguardi al futuro.

La trama dello spettacolo teatrale parla di due sorelle che vivono insieme, strette da un legame forte ma anche conflittuale. Un evento che all’improvviso cambierà gli equilibri, costruendo una trama al tempo stesso comica e drammatica nella sua capacità di raccontare una condizione umana che ci accomunale.  Spiega Barile: “Sarà un momento esilarante ma al tempo stesso utile per riflettere su dinamiche famigliari che in qualche modo riguardano tutti noi, raccontano le nostre tradizioni, le radici e il mondo a cui apparteniamo”.

L’evento ha contribuito a sostenere e promuovere l’iniziativa “I ragazzi del trolley”, che consente agli ospiti delle strutture residenziali di viaggiare per l’Italia. Come spiegano Patrizia e Cristina, due operatrici della Comunità Aurora di Pollenzo, “il progetto “I ragazzi del trolley” nasce a novembre 2021 come risposta al periodo di isolamento a causa del Covid. Tutto muove dall’idea che il viaggio, come esperienza di crescita, unisce la bellezza, la capacità di mettersi alla prova in ambienti nuovi e il superamento o anche la consapevolezza dei propri limiti”. E proseguono: “La parte principale del viaggio è lo scambio alla pari con chi incontriamo, la gioia di partire e la gioia, ancora più grande, di ritornare a casa rinnovati. L’obiettivo è sempre stato quello di rendere il progetto accessibile, sostenibile e inclusivo sia dal punto organizzativo che economico”. Le operatrici concludono osservando che “oggi il gruppo è composto da 16 persone. Abbiamo visto Verona, Firenze, Venezia, il lago di Como, di Iseo e d’Orta e tanti altri luoghi. Abbiamo visitato Roma e abbiamo stretto la mano a Papa Francesco, conosciuto altre cooperative e altre realtà, tutto credendo nei nostri viaggiatori e nella possibilità di percorrere con loro questo piccolo pezzo di strada”.

Progetto Emmaus

Aprile 18, 2025 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • PARADRIVING: UN VIAGGIO DI MAGIA E INCONTRO
    PARADRIVING: UN VIAGGIO DI MAGIA E INCONTRO Maggio 13, 2025
  • IL 16 MAGGIO SI PARLA DI AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ CON GUIDO LEONTI
    IL 16 MAGGIO SI PARLA DI AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ CON GUIDO LEONTI Maggio 13, 2025
  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN