• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

UN VIAGGIO NELLE GROTTE E TRA I RESTI DI ANTICHI ANIMALI

Luglio 30, 2025|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Uscire dagli schemi, entrare in mondi differenti dal quotidiano con desiderio di crescita, di sogno e scambio relazionale. Nelle scorse settimane un gruppo di otto persone si è diretto verso Aisone, comune della provincia di Cuneo conosciuto per le sue grotte. Gli escursionisti erano ospiti dei gruppi appartamento di Cavallermaggiore e Bra della cooperativa sociale Progetto Emmaus: persone con disabilità che attraverso il trekking hanno scelto di rompere la consuetudine ed esplorare territori nuovi. Spiegano gli operatori: “La gita rientrava nel bando Explora sostenuto dalla Fondazione Crc. Una volta arrivato ad Aisone, il gruppo ha avuto l’opportunità di incontrare Stefano, geologo e guida escursionistica, che ha presentato le meraviglie della Valle Stura. Questa incantevole area, adagiata tra le Alpi Marittime e Cozie, al confine con la Francia, offre scenari mozzafiato con boschi lussureggianti, pascoli fioriti e vette maestose che invitano all’esplorazione e alla contemplazione”. E proseguono: “Il percorso ad anello ideato da Stefano, pur non essendo particolarmente impegnativo, ha richiesto ai partecipanti di confrontarsi con terreni accidentati e alcuni tratti di pendenza. La meta finale, le grotte di Aisone, ha rappresentato un autentico richiamo. Situate nella parete calcarea a monte dell’abitato, le cavità sono conosciute come il più antico sito neolitico delle Alpi Occidentali meridionali”.

I resti di caprioli, cervi, stambecchi e orsi bruni, uniti agli strumenti in pietra e ai manufatti in osso ritrovati in questi spazi raccontano una storia di intensa interazione tra uomo e natura. E’ stata anche rinvenuta una sepoltura infantile, suggerendo utilizzi funerari e cultuali delle grotte. Concludono gli operatori: “Nonostante le sfide del percorso il gruppo ha mostrato grande interesse, ponendo numerose domande, a cui Stefano ha risposto con competenza e passione per il suo lavoro. Abbiamo poi incontrato carovana di asinelli e camminatori in partenza per le grotte, scoperto il del mondo dei fiori di montagna e delle loro preziose proprietà, mangiato pranzo insieme in un momento di convivialità”. L’incontro col naturale, la scoperta di nuovi spazi e l’uscita dall’abitudine diventano dispositivi di benessere, strumenti per creare meraviglia e costruire scenari emotivi nella quotidianità delle strutture residenziali per persone con disabilità.

Progetto Emmaus

Luglio 30, 2025 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN SENSO DI RECIPROCA APPARTENENZA: COME BUCHI NEL CIELO IN PIAZZA PERTINACE
    UN SENSO DI RECIPROCA APPARTENENZA: COME BUCHI NEL CIELO IN PIAZZA PERTINACE Luglio 30, 2025
  • CACTUS, ZAINETTI, CITTA’ ALTERNATIVE E AUMENTATIVE: “COSI’ CREIAMO CONNESSIONI SIGNIFICATIVE”
    CACTUS, ZAINETTI, CITTA’ ALTERNATIVE E AUMENTATIVE: “COSI’ CREIAMO CONNESSIONI SIGNIFICATIVE” Luglio 30, 2025
  • LA GIORNATA DI COOPERATIVA, UN MOMENTO PER COSTRUIRE VICINANZA E LA STRADA FUTURA
    LA GIORNATA DI COOPERATIVA, UN MOMENTO PER COSTRUIRE VICINANZA E LA STRADA FUTURA Luglio 30, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN