Giunge al termine il progetto “Ti spiego io il bosco”, dedicato alla pedagogia outdooor e all’apprendimento dei bambini attraverso il contatto con la natura. Celebreremo la fine del percorso – realizzato con il sostegno della Fondazione Crc all’interno del bando “Impegnati nei diritti” – con un convegno che si terrà sabato 4 ottobre (dalle ore 9, nella scuola dell’Infanzia Nostra Signora del suffragio di Mussotto d’Alba, ingresso gratuito).
Durante la mattinata interverranno la psicoterapeuta Charlotte Collin, la pedagogista Sara Castagnotto e Renato Priolo, fondatore del parco didattico Le colline di Giuca, la terapista del Centro di Riabilitazione Ferrero Alice Macciò e la coordinatrice didattica della scuola dell’infanzia Cristina Piampiano.
Come spiega la responsabile dell’Area Minori di Progetto Emmaus, Doriana Cencio, “il percorso aveva come obiettivo la divulgazione del pensiero ecologico, riflettendo sui benefici derivanti dal vivere a contatto con la natura – in particolare per i più piccoli e le loro famiglie. Sono state organizzate gite ed escursioni, serate formative, la “Festa di primavera” con varie realtà del territorio, e nel periodo estivo ha preso vita il “camp nel bosco” con 10 bambini della scuola dell’infanzia: i partecipanti hanno seguito un percorso di pedagogia “outdoor” – a diretto contatto con la natura. Grazie all’arte e ai laboratori creativi è stato possibile costruire giochi e strumenti di esplorazione. Non sono gli insegnanti a porsi nella posizione di esperti, ma al contrario: i bambini vengono considerati come i saggi, gli adulti offrono le proprie competenze ma si pongono in posizione di ascolto e umiltà”.
Il progetto ha visto come partner l’Asl Cn2, il Consorzio socio assistenziale Alba Langhe e Roero e il suo Centro famiglie, la parrocchia del Mussotto, gli istituti comprensivi del Centro Storico e della Sinistra Tanaro e l’associazione Sinergie Outdoor.