• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • Progettazioni
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

“RIMANGO OGNI GIORNO INCANTATA DA TANTISSIME COSE”: IL SOGGIORNO ESTIVO DI CASA MARIA ROSA

Ottobre 12, 2025|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

“Eccoci qui! Siamo un gruppo di 8 ragazzi, a noi piace sentirci chiamare così. Perché in fondo, l’età mica conta. Infatti, nonostante quel numero sulla nostra carta d’identità e nonostante qualche etichetta qua e là, siamo arrivati fino a Sampeyre”. Inizia così il racconto – mediato dalla penna di un’operatrice – di un’ospite di Casa Maria Rosa, struttura residenziale gestita dalla cooperativa Progetto Emmaus di Alba e in cui vivono persone con disabilità. La trasferta è avvenuta nel mese di luglio, con pernottamento nella casa diocesana di Sampeyre. La narrazione è quella di un movimento nello spazio dall’apparenza semplice, in verità simbolo di sforzi collettivi, di coraggio condiviso: “Sì, certo, il viaggio è stato tosto per noi, e sì, per voi sarà una semplice ora di macchina ma per noi… be’, per noi è un vero e proprio cammino di Santiago”.

La narrazione si gioca sui dettagli del quotidiano, sulla gestione delle emozioni, sulla scoperta del nuovo: “Partiamo con bagagli pieni, carrozzine pesantissime e le nostre emozioni, e non solo. Poi ci sono gli operatori, che hanno deciso di portare mille cose. Forse avevano paura che ci mancasse qualcosa. Giusto, dimenticavo: con noi ci sono anche 5 operatrici e il nostro super servizio civile. Le guardo mettere la roba sul pulmino, qualche perplessità su questo soggiorno mi viene… Poi, però, vedo i loro occhi carichi di amore e mi sento al sicuro”.

Il soggiorno produce incanto e stupore, aiuta a rompere gli automatismi dell’abitudine. “Rimango ogni giorno incantata da tantissime cose, per esempio adoro il cibo che ci portano e che, con tanto amore, mi frullano, così da permettere anche a me di sentire quei nuovi sapori. Poi ho il privilegio di essere in cima al tavolo, così posso vedere i sorrisi stampati su ogni mio compagno e ammiro l’amore che quelle 6 operatrici ci mettono. Ci fanno avere il bis, ci tagliano tutto con cura. Oltre a questo si prendono anche un po’ in giro a vicenda, ma è bello anche quello. Le guardo ridere e allora mi viene naturale mandare a ognuna di loro tantissimi baci. Questo è il mio unico modo per dire loro: grazie. Ecco, questa è una giornata che mi porto nel cuore, perché, oltre a me, gli altri 7 erano così felici. Chi rideva, chi accarezzava mucche, chi faceva il loro verso, chi semplicemente ammirava”. Esperienze che non svaniscono, che rimangono, costituendo un rifugio, un tessuto interiore che può essere richiamato e rievocato al bisogno: “Ora siamo tornati in Casa Maria Rosa; mi piace stare qui. Ma, nel mentre, sogno, ripenso a quei posti, e ogni tanto sorrido ancora di quei momenti là”.

Ottobre 12, 2025 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • SESSUALITA’ E AFFETTIVITA’ NELLA DISABILITA’ E NEURODIVERGENZA: DUE SERATE PER I GENITORI
    SESSUALITA’ E AFFETTIVITA’ NELLA DISABILITA’ E NEURODIVERGENZA: DUE SERATE PER I GENITORI Ottobre 12, 2025
  • L’AREA B DI COOPERATIVA TRA CHEESE E LA RASSEGNA TEATRALE DAT 25/26 PER PARLARE DI VIOLENZA DI GENERE
    L’AREA B DI COOPERATIVA TRA CHEESE E LA RASSEGNA TEATRALE DAT 25/26 PER PARLARE DI VIOLENZA DI GENERE Ottobre 12, 2025
  • DOPO QUATTRO ANNI TERMINA ARLO: “ABBIAMO LAVORATO PER COSTRUIRE UN NUOVO MODELLO DI SALUTE MENTALE”
    DOPO QUATTRO ANNI TERMINA ARLO: “ABBIAMO LAVORATO PER COSTRUIRE UN NUOVO MODELLO DI SALUTE MENTALE” Ottobre 12, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN