• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • Progettazioni
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

L’AREA B DI COOPERATIVA TRA CHEESE E LA RASSEGNA TEATRALE DAT 25/26 PER PARLARE DI VIOLENZA DI GENERE

Ottobre 12, 2025|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Cheese: un weekend di soddisfazioni

L’Area B della cooperativa, dedicata agli inserimenti lavorativi di persone con vulnerabilità, opera in molti luoghi. Gestisce sale e servizi per enti pubblici, si occupa della sala dell’Osteria sociale Montebellina, organizza il lavoro per il vino sociale 8Pari e tanto altro.

La squadra di lavoro è stata da poco protagonista di Cheese, il festival internazionale braidese organizzato da Slow Food e dedicato al formaggio. Qui l’Area ha partecipato come gestore della sala stampa, della conferenza E dell’open bar dedicato agli addetti ai lavori.

Come spiega Marco Villano, responsabile dell’Area, “il lavoro è iniziato nella giornata di giovedì ed è durato fino al lunedì, periodo di svolgimento della manifestazione. Il bar è stato coordinato da Sara Limani, un inserimento lavorativo che ormai dopo diversi anni ha raggiunto un’autonomia importante. Sara è stata affiancata dalla nostra nuova collega Sara Anolli e da Vilma Gjni. Al termine della manifestazione il nostro committente principale, ovvero Slow Food, ci ha ringraziato per il lavoro svolto e l’accuratezza dimostrata durante la gestione del bar. Personalmente ho ricevuto molti elogi da parte dei fruitori per la competenza e gentilezza delle colleghe che hanno lavorato. Direi una bella soddisfazione che compensa i quattro giorni tosti di Cheese”.

La rassegna di teatro a tematica sociale: si inizia il 15 ottobre

L’impegno dell’Area B prosegue con “DAT 25/26 diritti a teatro”: è il titolo della quinta edizione di teatro civile organizzata dal Teatro del fiasco, e che si svolgerà ad Alba dal mese di ottobre 2025 a quello di marzo 2026 (vedi locandina a lato).

Un ciclo di incontri per trattare tematiche sociali, approfondire figure chiave per l’identità collettiva e per lo sviluppo artistico, culturale e politico del nostro Paese.

Il primo appuntamento (il 16 e il 17 di ottobre nel teatro della Moretta) vedrà andare  in scena “L’uomo del futuro – storie e situazioni su Pinot Gallizio”. Il secondo appuntamento, in occasione del 50° anniversario dalla morte, è previsto un omaggio a Pier Paolo Pasolini dal titolo “PPP amore e lotta”.

Il programma prosegue a gennaio ospitando Alessia Donadio – in scena con lo spettacolo “Il discorso di Chicchi – Teresa Mattei alla Costituente”, in occasione dell’80esimo anniversario della Repubblica. Il quarto appuntamento sarà a febbraio, in compagnia di Erika Urban e il suo omaggio a Mia Martini con lo spettacolo “Ultima notte, Mia”. Quinto e ultimo appuntamento sarà una produzione sulla figura di Carla Lonzi, protagonista Monica Martinelli per la regia di Alessia Donadio.

Gli ingressi serali saranno a pagamento con biglietto unico a 8 euro.

Conclude Villano: “La nostra collaborazione verterà sugli ultimi due appuntamenti. Interverremo durante le serate per trattare temi estremamente attuali, come per esempio la vita di Mia Martini (un esempio raro, se non unico, di come l’ignoranza e l’invidia possano distruggere non solo la carriera di una persona, ma la persona stessa) o sulla figura di Carla Lonzi, che ha riportato ai tempi nostri le grandi battaglie di quella che per molti è considerata la più grande femminista italiana di tutti i tempi. L’idea di base che guiderà i nostri interventi è quella di diffondere tema violenza di genere, di cui quotidianamente ci occupiamo come Area B soprattutto nel social housing Viavai – dedicato a donne sole o con figli che in qualche modo hanno vissuto situazioni di violenza”.

Tutti i dettagli nella locandina scaricabile qui:

Locandina-DAT25-26

Ottobre 12, 2025 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • SESSUALITA’ E AFFETTIVITA’ NELLA DISABILITA’ E NEURODIVERGENZA: DUE SERATE PER I GENITORI
    SESSUALITA’ E AFFETTIVITA’ NELLA DISABILITA’ E NEURODIVERGENZA: DUE SERATE PER I GENITORI Ottobre 12, 2025
  • DOPO QUATTRO ANNI TERMINA ARLO: “ABBIAMO LAVORATO PER COSTRUIRE UN NUOVO MODELLO DI SALUTE MENTALE”
    DOPO QUATTRO ANNI TERMINA ARLO: “ABBIAMO LAVORATO PER COSTRUIRE UN NUOVO MODELLO DI SALUTE MENTALE” Ottobre 12, 2025
  • “NELLE NUOVE GENERAZIONI C’E’ MAGGIOR SENSIBILITA’ VERSO LA FRAGILITA’”: IL RACCONTO DELLA CIVILISTA ISABEL LO COCO
    “NELLE NUOVE GENERAZIONI C’E’ MAGGIOR SENSIBILITA’ VERSO LA FRAGILITA’”: IL RACCONTO DELLA CIVILISTA ISABEL LO COCO Ottobre 12, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN