• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • Progettazioni
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

SESSUALITA’ E AFFETTIVITA’ NELLA DISABILITA’ E NEURODIVERGENZA: DUE SERATE PER I GENITORI

Ottobre 12, 2025|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

La sessualità è una componente fondamentale dello sviluppo umano e influisce profondamente sul benessere fisico, emotivo e relazionale di ogni persona. Per i genitori di figli con disabilità affrontare questi temi può generare dubbi, preoccupazioni e un senso di inadeguatezza, soprattutto quando lo sviluppo cognitivo, corporeo e affettivo segue traiettorie particolari. Serve affiancare le famiglie in questo compito pedagogico: in questa cornice teorica nelle prossime settimane l’Area Territorio della nostra cooperativa organizzerà in collaborazione con Angsa Piemonte due incontri con lo psicologo Guido Leonti. Appuntamento a sabato 29 novembre e sabato 7 febbraio, nella sala Arpino del Comune di Bra (dalle 9 alle 13). Titolo della formazione è “Affettività e sessualità nella disabilità intellettiva e neurodivergenza: costruire strade possibili”.

Come spiega Leonti, “è possibile accompagnare con rispetto, delicatezza e fiducia anche questi aspetti della crescita, sostenendo i propri figli in un percorso di consapevolezza, sicurezza e autodeterminazione. Al centro dell’intervento ci sarà il tema dell’educazione affettiva e sessuale su misura, attenta alle modalità uniche di apprendimento e alle esigenze dei propri figli. Verranno inoltre affrontati gli aspetti legati all’espressione della sessualità, alla costruzione di relazioni affettive consapevoli e alla promozione della sicurezza, dell’autodeterminazione e del rispetto di sé e degli altri”.

Il primo appuntamento avrà come obiettivo la formulazione di alcune domande: ha senso parlare di sessualità e affettività? Perché? Quando? Chi? Spesso questi aspetti vengono ignorati o considerati marginali, ma rappresentano invece dimensioni essenziali dello sviluppo e del benessere personale. Nel secondo incontro l’attenzione si focalizzerà sull’autismo e su come questo tipo di funzionamento influenzi l’esperienza della sessualità e dell’affettività. Non mancheranno indicazioni pratiche per i genitori, con esempi, materiali e strumenti per parlare di corpo, emozioni, relazioni e intimità in modo accessibile e graduale.

Nei prossimi giorni sui nostri canali social e sul nostro sito internet pubblicheremo i dettagli e la locandina delle serate.

Ottobre 12, 2025 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • L’AREA B DI COOPERATIVA TRA CHEESE E LA RASSEGNA TEATRALE DAT 25/26 PER PARLARE DI VIOLENZA DI GENERE
    L’AREA B DI COOPERATIVA TRA CHEESE E LA RASSEGNA TEATRALE DAT 25/26 PER PARLARE DI VIOLENZA DI GENERE Ottobre 12, 2025
  • DOPO QUATTRO ANNI TERMINA ARLO: “ABBIAMO LAVORATO PER COSTRUIRE UN NUOVO MODELLO DI SALUTE MENTALE”
    DOPO QUATTRO ANNI TERMINA ARLO: “ABBIAMO LAVORATO PER COSTRUIRE UN NUOVO MODELLO DI SALUTE MENTALE” Ottobre 12, 2025
  • “NELLE NUOVE GENERAZIONI C’E’ MAGGIOR SENSIBILITA’ VERSO LA FRAGILITA’”: IL RACCONTO DELLA CIVILISTA ISABEL LO COCO
    “NELLE NUOVE GENERAZIONI C’E’ MAGGIOR SENSIBILITA’ VERSO LA FRAGILITA’”: IL RACCONTO DELLA CIVILISTA ISABEL LO COCO Ottobre 12, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN