• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Iniziato il corso sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa

Settembre 18, 2012|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

E’ iniziato martedì scorso il corso sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), organizzato dalla cooperativa con il sostegno di FONCOOP.

Il corso è stato pensato soprattutto per le esigenze di formazione degli operatori che lavorano sul territorio e nelle Comunità disabili, ma è aperto a tutti gli altri operatori.

La tematica affrontata, la Comunicazione Aumentativa Alternativa  è  stata scelta in quanto essa si rivela essere uno strumento molto utile nel lavoro con ospiti/utenti affetti da deficit sensoriali e/o cognitivi, sia minori che adulti, come sono appunto gli ospiti di molte nostre strutture o che incontriamo nel lavoro sul territorio.

Ma che cos’è questa Comunicazione Aumentativa/Alternativa (CAA)?

Per avere un’idea a grandi linee (per il resto aspettiamo gli aggiornamenti dei partecipanti al corso!!) possiamo dire che è ogni forma di comunicazione che sostituisce, integra, aumenta il linguaggio verbale orale, fornendo strumenti di comunicazione adeguati.

L’obiettivo della CAA è quello di compensare una disabilità (temporanea o permanente) del linguaggio espressivo; vengono infatti create le condizioni affinché il disabile abbia l’opportunità di comunicare in modo efficace, ovvero di tradurre il proprio pensiero in una serie di segni compensibili per l’interlocutore.

Gli incontri proseguiranno con il seguente calendario:

Venerdì 5/10/2012 : (Cogno e Gaveglio) breve parte teorica e laboratorio pratico. ETICHETTATURE E TABELLE A TEMA

Venerdì 19/10/12: (Cogno e Gaveglio) breve parte teorica e laboratorio pratico LIBRI SU MISURA (libri personalizzati, adattati e modificati)

Le docenti del corso sono Stefania Cogno, psicologa e Maria Teresa Gaveglio, educatrice professionale, entrambe operanti nel servizio di Neuropsichiatria infantile di Fossano.

… Un saluto a tutti e buona formazione!

Settembre 18, 2012 Cooperativa Progetto Emmaus

2 Risposte a Iniziato il corso sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa

  • alberto bianco Settembre 19, 2012
    Ottima notizia! In un welfare in continuo cambiamento, credo che darsi maggiori strumenti per un miglioramento continuo dei nostri interventi sia la strada giusta e permetta risposte adeguate ai bisogni dei nostri destinatari e alle aspettative delle loro famiglie. Specializzare la nostra professione può permettere alla cooperativa di intercettare e rispondere alle forme nuove di disagio e disabilità. Buon corso a tutti, magari si può pensare a un racconto e resoconto del corso ai soci della cooperativa nella prossima assemblea.
    Rispondi
  • Alessandra Dicembre 12, 2023
    Salve, sono Alessandra, maestra di sostegno. Sono interessata alle vostre iniziative di aggiornamento. Cordiali saluti, Alessandra
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN