• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Autunno con Gusto. Slowfood e Progetto Emmaus a Torino.

Novembre 18, 2012|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Ricordate il percorso di educazione alimentare svoltosi in collaborazione con Slowfood e la splendida pizza preparata al termine degli incontri da tutti i partecipanti?

Per raccontare questa bella esperienza, sabato 27 ottobre scorso, due operatori della Cooperativa Sociale Progetto Emmaus e la docente M. Grazia Vincoletto hanno esposto al salone del Gusto di Torino i risultati ottenuti.

Ecco una breve sintesi del loro intervento.

Perché pensare e proporre un “Master of Food” sull’alimentazione e sul gusto all’interno di percorsi terapeutici e educativi per pazienti psichiatrici? Sicuramente non siamo di fronte a un nuovo strumento terapeutico, o meglio non crediamo di voler proporre una “terapia del gusto” che vada ad aggiungersi alle molte attività terapeutiche che già proponiamo agli ospiti delle nostre strutture.

In modo molto più semplice crediamo che sia stato per noi della Cooperativa Progetto Emmaus un passo naturale, in linea con il nostro lavoro terapeutico ed educativo, per tentare di affrontare insieme ai nostri ospiti la tematica del rapporto con il cibo,  con modalità non “medicalizzate”.

Ed è per questo che insieme a Slow Food abbiamo proposto ai nostri ospiti 5 lezioni di “ alimentazione critica” : partendo dalla sensorialità, passando per una corretta lettura delle etichette, per arrivare alla consapevolezza di una spesa più critica.

I “leit motiv” di questo “Master of Food” si possono riassumere in tre parole:

INSIEME: questo progetto è stato possibile grazie al lavoro in rete tra Slow food che si occupa con professionalità degli aspetti legati al cibo e gli operatori che vivono il quotidiano con gli ospiti.

CAMBIAMENTO: gradatamente e nel rispetto della patologia di ciascun ospite, si è cercato di promuovere un cambiamento a partire dalla quotidianità. Se con il tempo riusciamo ad abbattere uno schema consolidato (come la scelta del menù o di come fare la spesa) sono convinta che siamo sulla buona strada per un cambiamento radicale.

CRITICITA’: senza presunzione, nel nostro piccolo, si è cercato di dare agli ospiti degli strumenti per non essere sempre e solo semplici spettatori, ma attori di scelte consapevoli. Questo perché siamo convinti che ognuno di noi, nella propria unicità, deve avere la capacità e la possibilità di poter scegliere ed essere in grado di FARE LA DIFFERENZA.

 Max e Michela

L'intervento dei nostri colleghi
Al Salone del Gusto con Slowfood
I partecipanti all'incontro
La parola a Max
Novembre 18, 2012 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN