• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Case per tornare al mondo

Dicembre 7, 2012|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

E’ questo il titolo di un articolo apparso sulla Gazzetta d’Alba del 4 dicembre scorso, che di seguito riportiamo e che riassume il convegno del 27 novembre scorso a cui ha partecipato anche la nostra cooperativa. Un momento senz’altro di conoscenza di varie realtà albesi che, come noi, operano a vario titolo (sia volontario che professionale) a contatto con le problematiche dell’abitare e con le persone residenti nelle varie strutture.

Come contrastare la paralisi del terzo settore? Come fronteggiare l’inadeguatezza del piano welfare? Per rispondere, cinque associazioni e cooperative albesi hanno scelto di confrontarsi: si sono proposte di mantenere nel tempo una rete collaborativa per continuare ad aiutare chi è in difficoltà. I progetti Emmaus, Alice, Il campo, Migrantes e Abrate, insieme ai medici dell’Azienda sanitaria locale di Alba e Bra, hanno dato vita all’incontro “I colori dell’abitare, non solo case, ma case che curano”.

Martedì scorso, nel corso della conferenza, i dieci relatori (rappresentanti delle associazioni e autorità) hanno discusso a proposito di «emergenza abitativa» e «reinserimento sociale». Hanno quindi evidenziato i risultati ottenuti dai gruppi, raccontando esperienze vissute.

«La situazione risulterebbe drammatica nella nostra città senza il lavoro di chi opera nel sociale», ha detto il sindaco Maurizio Marello nella sala dell’Asl. E ha aggiunto: «Nella ricca Alba per molto tempo non si è fatto fronte alle emergenze abitative: oggi esistono pochi stabili costruiti per le fasce deboli. Gli alloggi sfitti aumentano, così come le persone borderline senza dimora. L’Amministrazione s’impegnerà in futuro per collaborare con i gruppi del terzo settore». Alle parole di sostegno ha risposto Annamaria Foglino, membro dell’associazione “Il campo”: «Dobbiamo continuare a offrire un luogo di riposo per il “cuore ” dei più deboli ».

Agli interventi è seguita la descrizione di un metodo di reinserimento in società rivelatosi molto efficace nell’ultimo decennio: si tratta dei gruppi appartamento, ovvero il percorso di reintroduzione durante il quale gli assistiti convivono in un alloggio, in un normale condominio di città; gli operatori seguono il paziente, concedendogli libertà proporzionate alla condizione psicofisica: un’alternativa alle comunità e alle case di cura. «Solidarietà e tolleranza; condivisione, normalità: sono i principi che vigono negli appartamenti. La casa è un porto sicuro a cui tutti devono avere accesso. È la base della vita», secondo Patrizia Franco, psichiatra del Dipartimento di salute mentale dell’Asl.

Il progetto Emmaus, presente con Alberto Bianco, che si occupa di malattie psichiche e di disabilità, ha comunicato alcune statistiche: il 74 per cento degli inquilini ospitati nelle sei locazioni sono cittadini albesi; il 12 per cento torinesi e il 7 per cento astigiani. Più della metà dei pazienti (78 per cento) è in cura a causa di un trauma familiare. Per questo motivo la terapia dei genitori del paziente risulta tappa fondamentale per un reinserimento efficiente in società. Il 18 per cento delle persone in cura riescono a rientrare in modo pacifico nel contesto familiare. Ma il dato più significativo riguarda quel 22 per cento dei pazienti che, dopo il periodo di permanenza nella casa comune, ristabiliscono il proprio equilibrio psichico. Un risultato importante che testimonia l’efficacia della terapia.

Marco Viberti

Dalla Gazzetta d’Alba del 4 dicembre 2012

DSC_3472
DSC_3438
DSC_3431
DSC_3453
DSC_3447
DSC_3424
Case per tornare al mondo
Dicembre 7, 2012 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN