SESSUALITA’ E AFFETTIVITA’ NELLA DISABILITA’ E NEURODIVERGENZA: CON ANGSA TORINO ODV DUE INCONTRI APERTI ALLA CITTADINANZA

La sessualità è una componente fondamentale dello sviluppo umano e influisce profondamente sul benessere fisico, emotivo e relazionale di ogni persona. Per i genitori di figli con disabilità affrontare questi temi può generare dubbi, preoccupazioni e un senso di inadeguatezza, soprattutto quando lo sviluppo cognitivo, corporeo e affettivo segue traiettorie particolari. Serve affiancare le famiglie ...

L’AREA B DI COOPERATIVA TRA CHEESE E LA RASSEGNA TEATRALE DAT 25/26 PER PARLARE DI VIOLENZA DI GENERE

Cheese: un weekend di soddisfazioni L’Area B della cooperativa, dedicata agli inserimenti lavorativi di persone con vulnerabilità, opera in molti luoghi. Gestisce sale e servizi per enti pubblici, si occupa della sala dell’Osteria sociale Montebellina, organizza il lavoro per il vino sociale 8Pari e tanto altro. La squadra di lavoro è stata da poco protagonista ...

DOPO QUATTRO ANNI TERMINA ARLO: “ABBIAMO LAVORATO PER COSTRUIRE UN NUOVO MODELLO DI SALUTE MENTALE”

“Dopo 10 anni sono tornato nel mondo. Sono entrato in un supermercato e ho sentito i suoi 100 odori. Ho ripreso a vivere”, ha raccontato uno dei protagonisti del progetto “In viaggio con Arlo” durante un incontro di gruppo. Prima si chiamava “La Valigia di Arlo”, iniziato nel 2021. La seconda edizione a partire dal ...

“NELLE NUOVE GENERAZIONI C’E’ MAGGIOR SENSIBILITA’ VERSO LA FRAGILITA’”: IL RACCONTO DELLA CIVILISTA ISABEL LO COCO

Isabel Lo coco ha 25 anni e ha deciso di impegnarsi nelle strutture di Progetto Emmaus. Oggi dopo i primi mesi operativi racconta la propria esperienza di servizio civile. Un periodo a contatto con gli ospiti delle nostre strutture nell’area della disabilità o della salute mentale, per crescere e apprendere il lavoro della cura quotidiana, ...

SE I BAMBINI VENGONO CONSIDERATI SAGGI, LA NATURA INSEGNANTE: GIUNGE AL TERMINE “TI SPIEGO IO IL BOSCO”

Giunge al termine il progetto “Ti spiego io il bosco”, dedicato alla pedagogia outdooor e all’apprendimento dei bambini attraverso il contatto con la natura. Abbiamo celebrato la fine del percorso – realizzato con il sostegno della Fondazione Crc all’interno del bando “Impegnati nei diritti” – con un convegno a inizio ottobre in cui sono intervenute ...

 

5x100-coopEmmaus

 

Le comunità

Comunità EMMAUS

È una S.R.P. 2.2 che accoglie persone maggiorenni con disturbi mentali. Il tempo di permanenza nella comunità viene definito sulla base del P.T.I. e non è superiore ai 36 mesi. Sono tuttavia possibili proroghe annuali su richiesta dei servizi invianti. …[continua…]

Comunità alloggio CASA MARIA ROSA

La Comunità Casa Maria Rosa è una comunità alloggio di tipo B autorizzata per 10 posti letto. E’ situata al pian terreno di un edificio storico ristrutturato, nel centro di Alba.  …[continua…]

Comunità alloggio AURORA

E’ una comunità alloggio di tipo B: offre ospitalità ed assistenza a carattere residenziale a soggetti disabili adulti, garantendo loro mediante il personale educativo e d’assistenza tutelare tutte quelle cure che normalmente sono prestate … [continua…]

I gruppi appartamento

Gruppo appartamento ARIETE

È una S.R.P. 2.3 che accoglie pazienti in carico al Dipartimento di Salute Mentale per rispondere a specifiche esigenze di residenzialità assistita, rivolta però a persone che sono giunte in una fase avanzata di reinserimento sociale… [continua…]

Gruppo appartamento SOTTOSOPRA

È un gruppo appartamento per soggetti disabili intellettivi di grado medio cui si accompagna una insufficiente autonomia nella gestione quotidiana.… [continua…]

Racconigi3

Gruppo Appartamento PEPENERO

Il G.A. Pepenero rivolge il suo servizio a persone con disabilità lieve, a cui si accompagnano una discreta autonomia nella gestione quotidiana e con la necessità di un sostegno emotivo e di un accompagnamento… [continua…]

Racconigi2

Gruppo Appartamento TETTI BLU

Il gruppo appartamento Tetti Blu prende il nome dal complesso residenziale sito a due passi dalla chiesa del Divin Maestro, in Alba, rappresenta una soluzione abitativa per disabili fisici (grazie anche a soluzioni di “domotica”) e psichici con discrete abilità sociali e relazionali residue… [continua…]

140620096672

Gruppo Appartamento LA ROCCA

E’ un Gruppo Appartamento di tipo “B” che offre ospitalità ed assistenza a carattere residenziale (a tempo determinato o indeterminato) a soggetti disabili intellettivi… [continua…]

Ariete

Gruppo appartamento DUE PASSI

È una S.R.P. 3.2 che accoglie pazienti in carico al Dipartimento di Salute Mentale per rispondere a specifiche esigenze di residenzialità assistita, rivolta però a persone che sono giunte in una fase avanzata di reinserimento sociale.… [continua…]

sipuofare stanza ps

Gruppo appartamento SIPUOFARE

Il gruppo appartamento “Sipuòfare” è stato pensato e realizzato come l’anello mancante in quanto una parte degli utenti della psichiatria che terminano il percorso nella comunità psichiatrica Emmaus o che vengono proposti alla Cooperativa … [continua…]

Servizi Territoriali

I servizi territoriali

Il Territorio racchiude in sè due servizi storici della cooperativa come il Servizio Territoriale di Alba, attivo dal 2008, e il Servizio Territoriale di Bra, attivo dal 2005. Inoltre, all’interno dell’Area, trovano casa i Servizi di accompagnamento e accoglienza rivolti alle fasce deboli della popolazione, l’educativa presso le case di riposo e i servizi di clinica rivolti ai privati.

L’obiettivo dell’Area è quello di creare uno spazio di condivisione e di confronto rispetto alle multi-problematicità riscontrate all’interno del funzionamento quotidiano dei servizi, favorendo quindi lo sviluppo di modelli di lavoro efficaci che sappiano valorizzare le risorse presenti e risolvere le criticità emerse.

L’Area Territorio si pone come punto di incontro, di mediazione e di filtro sia su un livello interno alla nostra organizzazione, fornendo collegamento tra gli operatori dei Servizi (una cinquantina) e la Direzione, sia un livello esterno con l’ambizione di contaminare e stimolare le reti sociali attraverso la diffusione di buone prassi e modelli operativi efficaci che vengono sperimentate all’interno dei Servizi. In questo senso la funzione propria dell’Area è quella di produrre una stimolazione culturale rispetto ai temi dell’inclusione sociale all’interno dei territori.