• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Il senso di una nuotata.

Settembre 20, 2013|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Alle volte noi educatori, psicologi, infermieri, psichiatri cerchiamo nelle nostre riunioni mille significati alle attività che fanno i nostri ospiti; ci interroghiamo, interpretiamo, ipotiziamo… e poi basta chiedere a loro, che come spesso accade, ci spiazzano per la loro lucidità che noi pensiamo un po’ offuscata.

Così dopo anni che alcuni nostri ospiti frequentano la piscina di San Cassiano ho provato  a chiedere ad Alberto “Ma perché vai in piscina?”.

Certo c’è da dire che siamo partiti 4anni fa con il GruppoPiscina della comunità, dove alcuni ospiti accompagnanti dagli operatori andavano in piscina, per muoversi un po’, per stare insieme e anche per farsi una doccia. Poi nel tempo il gruppo è diminuito, solo alcuni hanno mostrato costanza e con questi si è iniziato un percorso di autonomia, insegnando loro a prendere il bus, a leggere gli orari, provando a mandarli da soli. In poco tempo sono riusciti a divenire autonomi nei trasporti, anche se ognuno andava per conto proprio. Allora abbiamo lavorato per farli provare, senza obbligarli, ad andare insieme, ricordandogli che l’uno poteva invitare l’altro, che potevano telefonarsi, che andare con qualcuno poteva essere piacevole.

Ormai è circa un anno che Daniele e Alberto ogni due giorni si chiamano, si danno appuntamento e vanno in piscina insieme a fare le loro 40-50 vasche. Ultimamente hanno coinvolto anche altri ospiti, anche perché ora vanno in macchina visto che Daniele ha ripreso la patente… altro che bus.

Ecco noi ci abbiamo messo dentro lo sport, la socializzazione, l’igiene ma quando ho chiesto ad Alberto perché andasse in piscina lui mi ha risposto “E’ un dovere verso me stesso e la mia salute, faccio 45 vasche alla volta e vado o in bus o in macchina con Daniele”. Come dire ci vado perché mi fa bene, perché mi voglio bene e ci tengo alla mia salute come tutti quelli che praticano uno sport.

 

Max Vullo

Nuoto 01
Nuoto 02
Nuoto 03
Settembre 20, 2013 Cooperativa Progetto Emmaus

Una risposta a Il senso di una nuotata.

  • enrico Settembre 23, 2013
    Che a volte abbiamo molto da imparare da persone che spessono vivono marginate giudicate come esseri da nascondere di cui vegognarsi della loro esistenza forsr sono coloro che giudicano senza conoscere che si devono vergognare dello propria di esistenza.
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN