• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Io e la Coop: ossia noi e Progetto Emmaus

Aprile 7, 2014|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Lo scorso febbraio ha avuto luogo un ciclo di tre incontri aperti a soci e non che abbiamo chiamato

IO E LA COOP…… OSSIA NOI E PROGETTO EMMAUS

Proviamo a confrontarci

Percorso sociGli incontri erano stati pensati per provare a ritagliarci uno spazio di riflessione sul significato dell’essere soci della Coperativa Progetto Emmaus, in un momento storico in cui la nostra organizzazione sta attraversando rapidi mutamenti, legati al principalmente al passaggio di testimone da parte di alcuni soci storici (Armando e Vincenzo) che oltre ad essere tra i fondatori della Coop, ne avevano caratterizzato fortemente l’impianto valoriale e la struttura organizzativa.

Agli incontri hanno preso parte soci di vecchia data e altri acquisti più recenti; erano presenti in larga parte soci lavoratori ed alcuni volontari, oltre a qualcuno che socio al momento non è, ma ha dimostrato interesse per la tematica proposta.

I tre incontri si sono sviluppati attorno ad altrettante tematiche principali: cosa significa essere soci di una Cooperativa, quali sono i valori che sentiamo di “respirare” nella Cooperativa di oggi e quali ci auguriamo di proporre in quella di domani e infine il confronto tra soci storici e soci nuovi.

Il ciclo ha raccolto una buona partecipazione sia a livello numerico che a livello di contenuti emersi e secondo noi ha rappresentato un buono “spaccato” della realtà attuale della nostra Cooperativa. E’ emersa forte la voglia di partecipazione e l’interesse a convogliare queste energie in un progetto lavorativo e sociale condiviso. Così come molto suggestive sono state alcune “fotografie immaginarie” della Cooperativa di domani.

Ci piace pensare a questo percorso come ad un primo passo nella direzione di rendere tutti noi maggiormente consapevoli di ciò che significa fare parte di una Cooperativa Sociale che si trova ad interrogarsi sul come evolversi nel contesto di un welfare in rapido mutamento.

Molti sono stati gli spunti di riflessione emersi, in particolare riguardo ai temi dellla mission etica di una Cooperativa che deve comunque fare i conti con un mercato del lavoro che si struttura sempre di più attraverso forme di precariato; oppure riguardo ai rapporti con gli enti pubblici che fino ad un recente passato garantivano servizi di elevato livello qualitativo alle persone fragili, mentre negli ultimi tempi le logiche di bilancio paiono relegare in secondo piano i loro bisogni.

Crediamo sia stata una buona occasione per provare a ragionare “a bocce ferme” su ciò che siamo e su quello che potremo divenire in futuro grazie all’energia, alle proposte e alla fantasia di tutti noi.

Teddy, Max e Claudia

Maggio 6, 2014 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN