• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

L’uso degli strumenti di riabilitazione in psichiatria: il VADO

Dicembre 11, 2014|Corrado Morando|NEWS

Il lavoro degli operatori in comunità e nei gruppi appartamento della psichiatria è intessuto quotidianamente di emozioni, mansioni, terapie, ostacoli, sofferenze e contraddizioni che vanno a presentificare ciò che poi nelle riunioni di equipe settimanali viene discusso e analizzato al fine di costruire, definire e verificare degli obiettivi specifici e più in generale dare forma al progetto terapeutico di ogni ospite, che viene condiviso dall’utente stesso, dalla famiglia, dal Servizio Psichiatrico di competenza e dall’equipe della Stuttura ove l’ospite risiede.

Da alcuni anni l’area psichiatrica della Cooperativa Progetto Emmaus ha deciso di adottare l’uso di uno strumento di pianificazione e di valutazione standardizzato molto conosciuto in Italia, il VADO, acronimo di Valutazione di Abilità e Definizione di Obiettivi.

Messo a punto negli anni ’90 da un gruppo di operatori con una lunga esperienza in campo riabilitativo e da ricercatori esperti nello sviluppo di strumenti di valutazione standardizzati, il VADO è uno strumento innovativo per la valutazione e la pianificazione di interventi riabilitativi individualizzati con persone che presentano disabilità personali, relazionali e sociali dovute al disagio mentale.

Il VADO è costruito su  due componenti fondamentali: una prima componente relativa alla valutazione del paziente, e una seconda relativa alla pianificazione/contrattazione e conduzione del programma riabilitativo.

Si rivolge pertanto a tutti gli operatori che lavorano nel campo della riabilitazione psichiatrica, indipendentemente dal loro ruolo professionale: psicologi, psichiatri, assistenti sociali, educatori professionali, operatori socio-sanitari, infermieri. Nella nostra esperienza è il referente che lo somministra ad ogni ospite, nei primi mesi dell’ingresso in Struttura, viene riportato e discusso in equipe e rivalutato ogni sei mesi, al momento delle verifiche del progetto terapeutico.

L’obiettivo principale dei programmi riabilitativi è mettere gli ospiti in grado di vivere nell’ambiente di loro scelta con il maggior grado di autonomia possibile date le loro condizioni.

L’obiettivo generale resta quello dedicato al recupero di più potenzialità che permettano all’ospite di ritrovare le capacità per vivere dignitosamente tenendo conto della patologia e delle sofferenze ad essa associate.

Tale approccio deve tener conto dell’evoluzione dell’utente lungo il percorso di graduale autonomizzazione sia dal punto di vista clinico sia dal punto di vista del funzionamento sociale. In tal senso, l’attenta verifica operata dall’équipe rappresenta l’unico strumento che garantisca la terapeuticità dei nostri interventi, terapeuticità che nasce in primis nel ri-dare pieno potere all’ospite nel suo percorso di cambiamento all’interno delle strutture residenziali.

Stefania Musso

Link utili di approfondimento:

Morosini P., Magliano L., Brambilla L. (1998), VADO: Valutazione di Abilità, Definizione di Obiettivi. Trento, Edizioni Erickson http://www.erickson.it/Libri/Pagine/Scheda-Libro

Dicembre 16, 2014 Corrado Morando

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN