• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Gruppo Appartamento “La Rocca”

  • E’ un alloggio  che offre ospitalità ed assistenza a carattere residenziale (a tempo determinato o indeterminato) a soggetti disabili adulti di ambo i sessi che per particolari motivi non possono vivere autonomamente o presso i loro familiari. Può anche essere utilizzato per interventi di “sollievo”

    La struttura ha 6 posti letto ed è situata in un piccolo palazzo, nel centro di Bra.

Figure professionali presenti in struttura

  • Educatori professionali
  • O.S.S.

Ogni ospite (e famiglia) ha come riferimento nei momenti di verifica del percorso riabilitativo il coordinatore di struttura ed un operatore (referente del caso).

Obiettivi

  • garantire il benessere della persona;
  • favorire la massima autonomia raggiungibile della persona;
  • aumentare l’autonomia sociale e la capacità di incontro con il territorio;
  • fornire sostegno e supporto alle famiglie;

Organizzazione del servizio

Trattandosi di presidio residenziale, è garantito il funzionamento tutto l’anno.

L’intensità delle prestazioni è individuata e valutata dall’U.M.V.D. attraverso la definizione del progetto individualizzato, il quale valuta tutti gli aspetti connessi con la natura del bisogno e stabilisce la tipologia di risposta appropriata da erogare, le procedure ed i tempi di valutazione e di verifica.

Le prestazioni erogate dal Gruppo Appartamento fanno riferimento alle fasce assistenziali (alta, media, bassa).

Gli operatori svolgono compiti di:

  • supporto nella principali funzioni di base della persona, con particolare attenzione alle potenzialità residue;
  • supporto nella gestione domestica;
  • supporto nella gestione del denaro (in collaborazione con le Famiglie e/o Amministratori di sostegno);
  • supervisione nella preparazione e nell’assunzione della terapia;
  • accompagnamento a visite mediche (in collaborazione con le Famiglie e le figure di riferimento);
  • sostegno, verifica e contrattazione con l’ospite (per condividere e co-progettare il percorso riabilitativo);
  • programmazione-confronto-verifica attraverso le riunioni di equipe, le riunioni ospiti, i Servizi invianti e le Famiglie;
  • collegamento con i Servizi Sociali e Sanitari del Territorio;
  • conoscenza, sensibilizzazione ed attivazione delle risorse presenti sul territorio al fine di favorire l’accesso alle risorse della comunità locale per il tempo libero, il lavoro, ecc.;
  • programmazione di attività ludiche e socializzanti (soggiorni, gite, ecc.).

Riferimenti

Gruppo appartamento LA ROCCA
Via Vittorio Emanuele II, 284
12042 Bra (CN)
Tel. e fax: 0172/432520
Cell.: 320/1418861
E-mail: ga_larocca@progettoemmaus.it

C1_10
CSC_0219
IMG-3327
PHOTO-2020-08-31-09-21-01
PHOTO-2021-02-26-13-03-37
PHOTO-2021-02-26-13-03-38 (1)
unnamed

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

Visita il sito della Casa Vacanze di Laigueglia!

E’ online il sito della Casa Vacanze di Laigueglia
casavacanzelaigueglia.com

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA DEI SERVIZI.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN