• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Educatore imprenditivo e imprenditore educativo

Novembre 13, 2017|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Giovedì 23 e venerdì 24 novembre si terrà, presso l’Hotel Residence “Villa Glicini” in Via Val Pellice 68/a, a San Secondo di Pinerolo (TO) il seminario, promosso da “La Bottega del possibile“, dal titolo “Educatore imprenditivo e imprenditore educativo”. L’evento intende partire da una tematica fondamentale nel favorire il percorso di inclusione delle persone disabili: il lavoro. Durante queste due giornate verranno presentate interessanti e innovative esperienze, nate in contesti diversi in seguito alla riduzione delle risorse pubbliche, che ha reso il tema sempre più cruciale.

In questa occasione di incontro e scambio di esperienze siamo stati invitati per presentare il progetto “8mani”, avviato dalla Società Cooperativa Sociale Progetto Emmaus nel 2015 e che da allora sta coinvolgendo un numero sempre maggiore di ragazzi che presentano disabilità o difficoltà psichiatriche. Grazie alla collaborazione di tre giovani viticoltori infatti, alcuni ragazzi che vivono presso le nostre strutture o che seguiamo sul territorio all’interno di percorsi socializzanti hanno iniziato a collaborare alla produzione di Roero Arneis, seguendo il processo vinicolo nelle sue varie fasi, dalla vendemmia all’imbottigliamento. Da questo incontro è nato appunto l’”8mani”, il vino Arneis di cooperativa che può essere definito Sociale o Etico, che non è solo un prodotto, ma un bene relazionale.

Questo progetto, quest’anno realizzato grazie al sostegno della Fondazione CRT nell’ambito del bando VivoMeglio 2017, costituisce un’esperienza fondamentale, molto arricchente e stimolante, che ha portato le persone coinvolte nel progetto a crescere in termini di competenze operative e di realizzazione ed acquisendo più efficaci strumenti personali in termini di consapevolezza di limiti e risorse personali. Sperimentarsi in un ambiente lavorativo che, come molti altri, è legato agli imprevisti e alle incertezze, ha permesso loro di confrontarsi con difficoltà reali che offrono una importante opportunità di crescita.

Anche per me, educatore imprenditivo, come potrei essere definito in questo interessante convegno, che fin dalla nascita ho seguito il progetto, insieme ai tre viticoltori dell’Associazione “Solo Roero”, che ormai da due anni si rendono disponibili ad ospitare i ragazzi nello loro vigne e nella loro azienda, il progetto ha costituito un’esperienza arricchente sotto molti punti di vista. Condividere la fatica, il sudore, l’arrivo di un temporale estivo improvviso e la ricerca di un riparo; le attese pause rinfrescanti all’ombra ammirando le colline roerine; essere soddisfatti per aver iniziato e finito un pezzo di lavoro che domani porterà avanti qualcun altro come vedere il lavoro che va avanti, che quello che hai fatto è dietro di te e che davanti a te hai ancora un po’ di lavoro e che lo fai con una squadra è infatti stata un’esperienza nuova, che ha allargato il mio ideale di lavoro educativo e che spero continuerà a portare nuove sfide.

Vi aspettiamo quindi numerosi al seminario, che siamo sicuri sarà un’ottima occasione per conoscere scenari innovativi e apprendere possibili nuovi e alternativi percorsi futuri cui ispirarsi per migliorare e accrescere sempre di più le possibilità di inclusione sociale e lavorativa delle persone disabili.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il seguente link.

Alessandro Milanesio

Marzo 21, 2018 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN