• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Sigarette

Giugno 9, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Mi chiamo Andrea, o anche “Filippo” per il nostro amico Roberto. Fino a 3 anni fa gestivo insieme ad un amico un bar ad Alba in piazza San Giovanni, luogo dove ogni giorno incontravo operatori e ospiti di Progetto Emmaus. Io avevo solamente 19 anni e tutto ciò che era al di fuori della classica vita adolescenziale albese mi era del tutto sconosciuta, mi appariva strana. Mia sorella lavorava nel sociale, diceva sempre riguardo alla sua professione: “Cerchiamo di accompagnare i nostri ospiti, aiutandoli a tornare ad essere liberi e ad autogestirsi, anche se solo in parte”. Non capivo fino in fondo cosa volesse dire.

Ero molto giovane e insicuro in tutto ciò che facevo, mi appoggiavo molto ai miei colleghi baristi e ne emulavo i comportamenti. Perciò non trattavo con le dovute attenzioni i ragazzi di Emmaus, anzi, li cacciavo dal bar dicendo che davano fastidio ai clienti, convinto di far bene il mio lavoro. Ma facendo così non stavo bene con me stesso. Un giorno decisi che sarei cambiato. Decisi di fregarmene di ciò che pensava un “normale” cliente.  Da quel momento tutto cambiò.

Invece di fare stupide domande a mia sorella tipo “Di cosa ti occupi di preciso?” o “Come fai a lavorare serenamente in un ambiente del genere? Non hai paura?”, le chiesi: “Cosa devo fare quando arriva Robi al banco a chiedermi qualcosa?”, oppure: “Quando Gabri mi parla delle sue voglie cosa devo dirgli?”. Lei mi diede questo consiglio: “Loro vengono al bar perché come tutti gli altri hanno voglia e piacere di parlare e scherzare. Tu non sei un operatore, sei un barista, fai il tuo lavoro e cerca di farli sorridere come cerchi di fare con gli altri”. Così feci. A ogni loro richiesta, trattavamo i ragazzi di Emmaus da nostri amici e mentre gli sporgevamo il bicchiere d’acqua o i cappuccini o una mezza birra cercavamo sempre di farli scherzare, tanto da ricevere l’invito di Robi a sedersi con lui al tavolino e parlare di calcio.

Ma l’aneddoto che più mi rimase inciso nel cuore è quello col nostro grande Gabry. Un pomeriggio di primavera (non ricordo anno né mese purtroppo) passò davanti al bar e mi chiamò, invitandomi a fumare una sigaretta con lui. Di solito mi chiedeva se gliene offrivo una ma quel giorno, per la prima volta, fu lui a donarmela. Strano. La mia confusione aumentò quando vidi che lui non stava fumando, anzi era un po’ abbattuto nel vedere me che aspiravo boccate. Allora gli chiesi: “Ma Gabry, perché mi hai chiesto di venire a fumare e tu non fumi con me? Come mai mi hai offerto una sigaretta?”. “Andrea vedi”, rispose mostrandomi il suo zainetto. “Adesso mi hanno messo l’ossigeno per respirare meglio, e non dovrei più fumare. Quindi ho deciso di donarla a te l’ultima sigaretta del pacchetto”. Chiesi: “Perché Gabry l’hai data a me e non a Roby?”. E lui guardandomi molto dolcemente rispose: “Perché sei mio amico. Roby è mio compagno: a lui non fa bene fumare, quanto non fa bene a me”. C’è una cosa che oggi, mentre scrivo queste righe, mi colpisce: volevo aiutare loro a crescere, ma sono stati loro a far crescere a me. Ogni volta che penso a Gabry mi piange ancora il cuore per non averlo ringraziato abbastanza, prima di salutarlo.

Andrea Adriano

 

Giugno 16, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

2 Risposte a Sigarette

  • sara vaschetto Giugno 9, 2020
    Commovente.. grazie, di cuore per questo racconto
    Rispondi
  • Beppe Luglio 1, 2020
    Grazie Andrea!Buon Cammino!
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN