• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Sabbia

Giugno 16, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Dopo tanti anni Lucia ed io capimmo perché Richi, uno degli ospiti, fin dall’inizio mi avesse chiamato “Augusta” invece di “Augusto”: la coniugazione del nome al femminile aggiungeva tenerezza alle effusioni dei nostri incontri. Quanto sono preziosi i gesti e i rimandi e quanto ci fanno crescere quando li comprendiamo. La frequentazione con questi amici ci ha insegnato come spesso il pregiudizio nei confronti di coloro che vengono definiti “diversi” sia fragile, e venga scardinato dalla loro disarmante immediatezza e spontaneità. Un aneddoto lo esprime bene. Episodio successo circa 15 anni fa, durante una breve vacanza al mare con alcuni ospiti di casa Maria Rosa e due operatrici.

28 ottobre, giornata splendida, la temperatura permette addirittura di fare il bagno per la gioia di tutti. E’ il compleanno di Augusto, che offre il gelato in un bel bar del lungomare. A spegnere il nostro buon umore è il timore espresso dalla titolare del bar che il nostro gruppo voglia solo utilizzare i servizi igienici. Ci accomodiamo. Veramente ci sentiamo un pò offesi, ad ordinare aspettiamo che arrivi Mariuccia, l’unica che chiede di andare in bagno e si fa attendere anche un bel po’. Al suo arrivo il giusto risarcimento: “Sto proprio bene, ora che mi sono tolta la sabbia dai piedi lavandomeli nel lavandino!” Grande!! Evvai!! Tutti contenti! Il gelato è stato molto più buono del solito.

Tanti fa anni conoscemmo Armando e Vincenzo e inseguimmo con interesse il loro sogno. La disabilità e la malattia mentale erano e sono realtà difficili e pesanti per le famiglie. La nascita di Emmaus ha rappresentato un’importante risposta.

Lucia Davico e Augusto Dalmasso

Giugno 9, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN