• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Quando penso a “Progetto Emmaus”…

Luglio 21, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Sono in pensione da diversi anni, ormai con pochi impegni nell’ambito del volontariato. Tuttavia mi fa piacere ricordare alcuni episodi che mi sono stati particolarmente impressi.

  • Anni fa, nell’ambito dei corsi per Oss a Bra, di cui curavo l’organizzazione, avevamo svolto un seminario di cui non ricordo il titolo, ma credo servisse a spiegare ai futuri operatori le varie tipologie di contratto di lavoro e i diversi enti in cui avrebbero potuto andare a lavorare. A rappresentare il mondo delle cooperative avevamo invitato “Progetto Emmaus” ed era intervenuto Davide Crudi. Era riuscito a trasmettere in modo vivo, semplice e concreto il senso di appartenenza alla sua cooperativa, il non sentirsi “dipendente” ma protagonista insieme a tanti del lavoro, dell’impresa “cooperativa”, del suo bilancio. Aveva detto che come socio poteva mettere in conto anche di guadagnare 100 euro in meno rispetto allo stesso lavoro in un ente pubblico, ma che aveva il vantaggio, ad esempio, di entrare alle 9 del mattino, in modo da riuscire ad accompagnare suo figlio a scuola sapendo che nessuno lo avrebbe rimproverato; si sentiva responsabile del proprio operato e nello stesso tempo sereno di poter conciliare le esigenze personali con quelle lavorative. Perché questo era lo spirito della cooperativa! Se penso che un discorso simile avveniva nei primi anni 2000, quasi 20 anni fa, mi viene da considerare come la conciliazione “famiglia/lavoro” fosse già un valore assodato, una “cultura” per Progetto Emmaus.
  • Venni invitata, quando ero già in pensione (quindi tra il 2008 e il 2010), a partecipare a un incontro dei coordinatori delle varie strutture in capo alla cooperativa per spiegare il concetto dell’amministrazione di sostegno. Fu in quella occasione che vidi per l’ultima volta Anna Nota, con la quale avevo lavorato molti anni nel Consorzio Intesa. Pur essendo di ruolo e ricoprendo un incarico importante come coordinatore dell’area disabilità, aveva scelto di licenziarsi per andare a lavorare in “Progetto Emmaus”. Incontrandoci in quell’occasione, nella sede della Cooperativa, ci salutammo con affetto: aveva un sorriso smagliante, mi disse che era molto soddisfatta della sua scelta e che stava proprio bene. Non l’avevo mai vista così espansiva e sorridente! Me la voglio ricordare così, Anna, insieme al bonsai che mi regalò nel 2007 quando andai in pensione – e che è ancora vivo e vegeto nella mia cucina. Grande donna, Anna!

Luigina Bima

Luglio 13, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN