• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

“Alza la testa”, la mostra che racconta le emozioni nella disabilità, dopo Laigueglia approda ad Alassio e a Finalborgo

Luglio 24, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

L’immagine diventa strumento di espressione emotiva ma anche di acquisizione di dignità, inclusione e visibilità sovente non concesse al mondo della disabilità. E’ il fotografo Manuele Galante in collaborazione con Progetto Emmaus a realizzare la mostra “Alza la testa”: titolo che diventa esortazione a non retrocedere, a mostrarsi senza paura e ad utilizzare la difficoltà come occasione di narrazione di sé stessi.

Inaugurata a dicembre 2019 a Bra grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (CRT), dopo il forzato arresto imposto dal lockdown la mostra è visitabile dal 24 luglio al 31 agosto nel Social Bar NonUnoMeno ad Alassio (in via Francesco Airaldi 7) e nei Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo (SV), entrambi gestiti dalla cooperativa sociale Jobel. La mostra sarà esposta per tutta la stagione estiva.

Spiega Galante, l’autore degli scatti: “Con questa serie di fotografie ho voluto raccontare la disabilità senza parlarne direttamente, ma attraverso i ritratti delle persone incontrate durante la mia esperienza con Progetto Emmaus nelle attività realizzate in collaborazione con i Servizi Sociali sul territorio di Bra”.

Le immagini ritraggono volti di bambini e ragazzi. Sono in bianco e nero e ad ogni scatto è associata una parte testuale che descrive un concetto, un’azione o un’emozione. L’accostamento tra espressività facciale e il significato linguistico introduce lo spettatore a una sorta di “nuovo vocabolario”, una possibilità inedita di percepire il vissuto umano attraverso i connotati di chi ogni giorno vive la disabilità in prima persona. Prosegue Galante: “Tra i bellissimi commenti scritti dai visitatori sul “libro delle firme” c’è una parola che è stata usata frequentemente: “emozione”. La mostra è riuscita dunque nel suo intento, quello di suscitare delle emozioni e tornare alla propria vita arricchiti di qualcosa di nuovo”.

Aggiunge Marta Gaia, referente della Cooperativa Jobel per Nonunomeno: “Il nostro progetto tenta di creare inclusione sociale all’interno di tre attività commerciali della Riviera Ligure di Ponente: un bistrot nella cornice dei Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo, un bar sociale nello spazio verde del Parco giochi Peter Pan di Albenga e una caffetteria/tavola calda sociale al quarto Piano della Biblioteca Civica sul mare di Alassio. Nonunomeno è un laboratorio territoriale di esperienze dove persone con bisogni speciali trovano uno spazio per lavorare sulle proprie abilità e sperimentarsi in un contesto commerciale reale, affiancati da educatori e psicologi nel ruolo di baristi. Lo spirito della mostra “Alza la Testa” si sposa benissimo con questo progetto”.

In momento di ripresa su tutti i fronti è bello pensare che anche le immagini e la loro potenza espressiva contribuiscano a veicolare un messaggio di inclusione, ringraziamo dunque tutte le persone e le realtà del territorio che, quotidianamente, rendono possibile il nostro lavoro e che temporaneamente accolgono la mostra. Un grazie in particolare ai volti e alle famiglie che hanno permesso questa narrazione, che vuole andare oltre le definizioni, assaporando i veri significati ma, soprattutto, lasciando il giusto tempo alle emozioni”.

La mostra continua ad essere visitabile dagli ospiti della Colonia Marina di Bra a Laigueglia, fino alla fine della stagione estiva, e da settembre in avanti proseguirà il viaggio di “Alza la testa” in altre realtà; per chi fosse interessato ad esporre o sapere dove verranno allestite le prossime mostre è possibile richiedere informazioni scrivendo al numero 348.9154618.

 

Matteo Viberti

Social bar Nonunomeno, Alassio

Social bar Nonunomeno, Alassio

 

Chiostro di Santa Caterina, Finalborgo

Chiostro di Santa Caterina, Finalborgo

Chiostro di Santa Caterina, Finalborgo

Chiostro di Santa Caterina, Finalborgo

Chiostro di Santa Caterina, Finalborgo

Chiostro di Santa Caterina, Finalborgo

 

Luglio 27, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN