• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Luoghi di cura

Luglio 29, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Non solo gli ospiti, ma anche chi di loro si prende cura ha avuto occasione di raduno, confronto e legame. Sebbene attraverso lo schermo di un computer, è stata creata una protezione da un “esterno” diventato insidioso attraverso la cura dell’interno, dell’emotivo e della fragilità, di ciò che altrove non poteva essere narrato.

Durante il periodo di emergenza sanitaria  è stato proposto a tutti i colleghi di Cooperativa uno spazio di confronto e riflessione di gruppo.  L’esperienza ha coinvolto 15 operatori di strutture e territorio, diversi per genere, ruolo e storicità, ma ognuno portatore dei propri vissuti e della propria significativa esperienza. Visto il numero dei partecipanti sono stati creati 4 incontri di gruppo, della durata di 3 incontri ciascuno. Il tutto si è svolto a distanza, in remoto, una modalità molto lontana dalla condivisione relazionale a cui è abituato chi lavora a contatto con l’altro, eppure l’intensità e la ricchezza degli incontri sono stati di una portata così ampia da poter diventare momenti significativi di ascolto reciproco e immagine di una cooperativa che non è solo luogo di lavoro, ma anche di cura.

Grazie alla partecipazione e condivisione di tutti i temi sono stati molti. E’ stato possibile condividere il senso di irrealtà e confusione, oltre ad angoscia e sconforto. Sono emerse tante paure: per i propri cari, per sé stessi, per gli ospiti con cui si è continuato a lavorare, nonostante la fatica a tenere una distanza fisica dagli altri..e di fronte a ciò il senso di impotenza unito al riconoscere l’importanza di tutelare se stessi e gli altri.

E’ stato possibile dire di sentirsi fragili e vulnerabili, di vivere in una costante incertezza.

Nel vivere questo grande cambiamento, mano a mano sono affiorati alcuni bisogni: trovare un equilibrio tra dentro e fuori, dare un senso a ciò che sta accadendo, protezione, stare in ascolto.

E’ stata espressa anche la rabbia, non solo per la messa in discussione della vita personale e lavorativa di ciascuno, ma anche rabbia come spirale di cambiamento, per il quale è indispensabile mettere in gioco le proprie risorse: prendere consapevolezza del proprio modo di vivere, dei nuovi e diversi ritmi interni/esterni che si sono creati, provare a “stare” più che “fare”. Continuare a progettare permette di stare in questa dimensione, aiuta a non rimanere bloccati e vuol dire prendersi cura di sé, a livello personale e lavorativo, nonostante il timore per il dopo. Allora diventa importante darsi tempo per trovare nuovi equilibri e ridefinire priorità. E’ stato riconosciuto questo come momento per trovare il tempo da dedicare al pensiero per portare nuove proposte, investire e dare spazio alla creatività, creare reti e sinergie. E’ stata data importanza alla gruppalità per pensare nuove idee e per attivare il confronto,  condividere e raccontare idee, pensieri, vissuti in modo costruttivo. Reinventarsi nei ruoli e nelle relazioni è fatica ma anche energia.

E’ emerso poi un forte senso di gratitudine: la condivisione ha permesso di non sentirsi soli e di esprimere aspetti intimi e di valore, la fiducia è stata riconosciuta come parte costitutiva dei momenti di maggiore vulnerabilità. Fiducia nell’Altro ma anche nella Cooperativa, vissuta come base solida e sicura, fatta di esseri umani fragili, non solo luogo di lavoro ma anche di cura.

Elena Boccon

Luglio 27, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN