• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Un gelato a mezzanotte

Settembre 10, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Io e il Gian ce ne stiamo stravaccati sui divani della sala a scambiarci le ultime ciance prima di andare a dormire. Lui ha la fronte imperlata di sudore. Le finestre sono spalancate ma l’afa albese di fine luglio non vuole saperne di allentare la presa. La mezzanotte è passata da poco e ci godiamo il silenzio della comunità addormentata, sperando nell’improbabile arrivo di una qualche forma di frescura.

 

“Buonasera”.

 

La voce che ci coglie di sorpresa è quella di Valentina. É in camicia da notte e ha l’aria un po’ stralunata, ma questo non è strano: Valentina ha sempre l’aria stralunata. Quello che è parecchio strano invece è vedere Valentina in piedi dopo le nove di sera. Esce dalla sua stanza solo se necessario: bagno, lavatrici, pasti e poco altro.

“Scusate il disturbo. Volevo chiedervi gentilmente se fosse possibile avere un po’ di gelato”, dice lei guardando verso un punto imprecisato. Eppure è proprio a noi che sta ponendo la domanda.

Che poi Valentina da quando la conosco segue una dieta piuttosto rigida, auto-imposta in un passato indefinito e che esclude, tra le altre cose, qualsiasi tipo di dolce. Nemmeno quelli legati alle classiche ricorrenze: panettoni, pandori, uova di Pasqua, tiramisù per le feste di compleanno (il forno che abbiamo in comunità nessuno riesce a usarlo quindi facciamo sempre tiramisù, tante varianti che nemmeno il Cucchiaio d’argento riuscirebbe a concepire e comunque niente, lei ha sempre schifato come la peste pure quelli).

“So che a quest’ora il regolamento dice che non si può mangiare nulla. Ma vorrei sapere se fosse possibile, solo per questa volta, fare una piccola… eccezione”.

Io e il Gian balziamo giù dai divani senza pensarci due volte. Le regole sono importanti nell’ordinario, ma di fronte all’eccezionale devono fare un passo indietro.

Quindi con molto buon senso, mentre Valentina si accomoda al tavolo in sala da pranzo, io recupero tre coppette e altrettanti cucchiaini e il Gian va a recuperare il gelato nel freezer. Torna in meno di un minuto con 5 vaschette diverse.

 

“Oh che meraviglia”, esclama lei di fronte alle vaschette colorate adagiate sul tavolo. Si prende un po’ di tempo per osservarle e leggere con attenzione i gusti. Alla fine si serve un’abbondante porzione di limone con aggiunta di stracciatella.

“Grazie che mi fate compagnia”, dice. “Mi sarei sentita un po’… in imbarazzo, a mangiarlo da sola”.

Così ci ritroviamo noi tre ad assaporare con gesti lenti e misurati questo strano gelato di mezzanotte.

Io e il Gian restiamo muti. Siamo come ipnotizzati in una scena ovattata che sa di sogno, spettatori e protagonisti allo stesso tempo. E come nei sogni temiamo entrambi la parola di troppo che arriverebbe a rompere l’incanto.

Valentina invece parla, parla come a voler recuperare il silenzio di mesi.  Fino a quel momento le uniche parole che avevo sentito erano risposte, perlopiù monosillabiche. Dice: “Una volta io e le mie sorelle andavamo a Pietra Ligure in estate…”, “mio padre e mia madre avevano una casa là…”, “cioè non una casa con giardino e tutto. No, un alloggio, anche un po’ piccolo a dire il vero. Però ci andavamo diverse volte all’anno”, “Prima della malattia voglio dire, perché dopo sono cambiate tante cose..”, “C’era una gelateria sul lungomare che faceva dei gelati buonissimi. Si chiamava…. Non mi ricordo come si chiamava.”

 

“Chissà se c’è ancora” prosegue Valentina sognante, alzando lo sguardo dal tavolo e andando a incrociare un punto indefinito verso il soffitto. “La spiaggia era sassosa, a Pietra Ligure. C’era la sabbia, ma appena scavavi un po’ uscivano le pietre. D’altra parte se l’hanno chiamata Pietra Ligure, un motivo ci sarà…”.

Poi il gelato finisce. Lei si alza piano, si guarda intorno come a controllare che non ci sia nessun altro in quella stanza. Rimane in silenzio, poi dice semplicemente: “Grazie. Vi ringrazio molto. Buonanotte”. E si dilegua verso il corridoio in penombra che porta alla sua camera da letto.

Anche io e Gianluca, dopo aver contemplato l’apparizione che si allontana, ci ritiriamo. Ma con calma, perché nessuno di noi ha molta voglia di andar a dormire.

Il giorno dopo, appena svegli, incrociandoci, chiediamo conferma l’uno all’altro di quanto accaduto nella notte. Abbiamo il dubbio di aver sognato di mangiare un gelato a mezzanotte insieme a Valentina.

 

P.s.: dopo qualche settimana, in un giorno di riposo, ci sono andato a Pietra Ligure.  Mi sono aggirato tra le gelaterie del centro contandone poco meno di una decina. Ho provato ad individuarne una che potesse ricollegarsi a quella notte e ai ricordi di Valentina. Ma laggiù mi sembravano tutte uguali. Così sono andato in quella dove c’era meno gente in fila e ho ordinato una coppetta al gusto limone e stracciatella. L’ho trovata buonissima.

Davide Tedesco

 

Settembre 15, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN